Guida alla Tassazione degli Investimenti in Italia: Plusvalenze, Dividendi e Modello Redditi 2025

Guida completa alla tassazione degli investimenti in Italia (2025). Scopri la differenza tra regime amministrato e dichiarativo, e come compilare i quadri RW, RT e RM.

Illustrazione flat con simboli fiscali e chiave-casa, stile istituzionale CAF Public su sfondo blu
Illustrazione flat con simboli fiscali e chiave-casa, stile istituzionale CAF Public su sfondo blu

Introduzione: Investire è il Primo Passo, Capire le Tasse è il Secondo

Hai deciso di far fruttare i tuoi risparmi e hai fatto il primo passo nel mondo degli investimenti. È una scelta coraggiosa e intelligente. Ma subito dopo l'entusiasmo, arriva un'ansia potente e paralizzante: "E ora, come gestisco le tasse?".

La fiscalità degli investimenti può sembrare un labirinto di sigle (RW, RT, RM), regole complesse e aliquote diverse. La paura di commettere un errore e ricevere una sanzione è il motivo principale che blocca molti piccoli investitori come te.

In questa guida di CAF Public, affronteremo questo tema con un approccio "fiscal-first": partiremo dalle tasse per darti la serenità di investire in modo consapevole. Ti spiegheremo in modo semplice tutto ciò che devi sapere per essere perfettamente in regola.

La Scelta che Decide Tutto: Regime Amministrato vs. Dichiarativo

La prima cosa da capire è che il modo in cui pagherai le tasse dipende da una scelta fondamentale che spesso non fai tu, ma il tuo broker o la tua banca.

Il Regime Amministrato (La "Via Semplice")

  • Cos'è: In questo regime, è la tua banca o il tuo intermediario finanziario (solitamente italiano) ad agire come "sostituto d'imposta". Calcola e paga le tasse per te, trattenendole direttamente dai tuoi guadagni.

  • Vantaggio: Massima semplicità. Non devi fare quasi nulla nella tua dichiarazione dei redditi.

Il Regime Dichiarativo (La "Via del Fai-da-Te")

  • Cos'è: In questo regime, l'intermediario non paga le tasse per te. Sei tu che hai l'obbligo di calcolare e dichiarare tutti i tuoi redditi e patrimoni finanziari nella tua dichiarazione annuale.

  • Chi lo usa: È il regime utilizzato dalla maggior parte dei broker online esteri (come eToro, Degiro, Trade Republic, etc.). Se usi una di queste piattaforme, molto probabilmente sei in regime dichiarativo.

  • Svantaggio: Massima complessità e altissimo rischio di errori se non si è esperti.

La Tua Dichiarazione dei Redditi: Guida ai Quadri per Investitori

Se sei in Regime Dichiarativo, dovrai familiarizzare con tre sezioni specifiche del Modello Redditi Persone Fisiche.

Quadro RW - Il Monitoraggio ("Cosa Possiedi")

Questo quadro non serve a calcolare le tasse, ma a monitorare i tuoi asset all'estero. Qui devi dichiarare il valore dei tuoi conti trading, delle criptovalute e degli altri investimenti detenuti su piattaforme estere. È anche il quadro dove si calcola l'IVAFE, l'imposta patrimoniale dello 0,2% sulle attività finanziarie estere.

Quadro RT - I Guadagni da Vendita ("Cosa Hai Guadagnato")


Questo è il quadro dove vanno dichiarate le plusvalenze (capital gain), ovvero i guadagni ottenuti dalla vendita di azioni, ETF, criptovalute, etc. Qui puoi anche indicare le minusvalenze (le perdite) per compensarle con i guadagni futuri

Quadro RM - Gli Altri Redditi ("Cosa Hai Incassato")

Questo quadro serve a dichiarare i redditi di capitale come dividendi da azioni o interessi da obbligazioni, su cui si paga un'imposta sostitutiva.

Le Domande più Comuni sulla Tassazione degli Investimenti (FAQ)

  • Se non vendo nulla durante l'anno, devo comunque dichiarare? Sì. Anche se non hai venduto e non hai realizzato plusvalenze, hai l'obbligo di compilare il Quadro RW per il monitoraggio dei tuoi asset esteri e per il pagamento dell'IVAFE.

  • Il report che mi dà il mio broker è sufficiente? No. Il report del broker è un elenco delle tue transazioni, non un report fiscale valido per l'Italia. I calcoli per la normativa italiana (es. metodo LIFO, gestione minusvalenze) devono essere fatti da te o dal tuo consulente.

  • Come si calcola la plusvalenza se ho comprato la stessa azione in momenti diversi? La legge italiana richiede di utilizzare il metodo LIFO ("Last-In, First-Out"). È un calcolo complesso che richiede di tracciare ogni singolo acquisto

Investi Senza Ansia: Lascia a Noi la Complessità Fiscale

Come hai visto, la tassazione degli investimenti è una materia complessa. Il rischio di commettere un errore nella compilazione dei quadri o nel calcolo delle imposte è molto alto, e le sanzioni possono essere severe.

Un esempio perfetto di questa complessità è il mondo delle criptovalute, che richiede la gestione di quadri specifici e il calcolo della nuova imposta IVCA. Se questo è un argomento che ti interessa, abbiamo creato delle guide complete per aiutarti:

Guida alla Tassazione delle Criptovalute (RW, RT e IVCA)

Guida Completa all'IVCA: Calcolo e Scadenze

Che si tratti di ETF, azioni o cripto-attività il nostro obiettivo è darti la serenità di investire in modo consapevole, senza l'ansia della burocrazia.