TERMINI E CONDIZIONI D'USO DEL SITO WEB cafpublic.it ("CAF Public")
PREMESSA
I presenti Termini e Condizioni d'Uso (di seguito "T&C") disciplinano l'accesso e l'utilizzo del sito web cafpublic.it (di seguito "Piattaforma" o "CAF Public"). La Piattaforma è uno strumento tecnologico fornito e gestito dall'Associazione AIC Cellole, con sede in Via Risorgimento 165, 81030 Cellole (CE), Italia, Codice Fiscale 95027250612 (di seguito "AIC Cellole", "Gestore" o "noi").
È fondamentale comprendere fin da subito la natura e lo scopo della Piattaforma: CAF Public è una piattaforma online che permette agli Utenti (cittadini italiani) di richiedere servizi di assistenza e consulenza in materia fiscale, previdenziale, legale e socio-assistenziale. Tali servizi possono essere erogati:
a) Direttamente dall'Associazione AIC Cellole, nella sua qualità di CAF e Patronato autorizzato ad operare a livello zonale;
b) Da professionisti o enti terzi qualificati (altri Patronati, CAF, Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro, ecc., di seguito "Partner Esterni"), convenzionati con AIC Cellole, ai quali la richiesta dell'Utente può essere indirizzata tramite la Piattaforma per specifiche esigenze territoriali o di competenza.
In entrambi i casi, la Piattaforma CAF Public funge da strumento per facilitare la richiesta, la comunicazione e la gestione documentale. L'Associazione AIC Cellole agisce quindi sia come Gestore della Piattaforma sia, in molti casi, come Erogatore diretto del Servizio, oppure come intermediario verso Partner Esterni.
L'accesso, la navigazione e l'utilizzo della Piattaforma, inclusa la registrazione e l'invio di richieste di servizio, comportano l'accettazione piena e incondizionata da parte dell'Utente dei presenti T&C in ogni loro parte. Si invita pertanto l'Utente a leggere attentamente il presente documento prima di utilizzare la Piattaforma. Qualora l'Utente non intenda accettare i presenti T&C, è tenuto ad astenersi dall'utilizzare la Piattaforma e i relativi servizi.
1. Definizioni
Ai fini dei presenti T&C, i seguenti termini avranno il significato di seguito specificato:
"Piattaforma" o "CAF Public": Il sito web cafpublic.it, gestito da AIC Cellole, che permette agli Utenti di richiedere Servizi.
"Associazione AIC Cellole" o "Gestore": L'associazione italiana Associazione AIC Cellole (CF 95027250612, sede Via Risorgimento 165, 81030 Cellole CE), che gestisce la Piattaforma e opera anche come CAF e Patronato zonale autorizzato. Agisce sia come Gestore della Piattaforma sia, in molti casi, come Erogatore del Servizio.
"Partner Esterno": Un soggetto giuridico o professionista terzo (Patronato, CAF, Commercialista, Avvocato, ecc.), autonomo rispetto ad AIC Cellole, convenzionato e potenzialmente incaricato dell'erogazione di specifici Servizi richiesti tramite la Piattaforma.
"Erogatore del Servizio": Il soggetto responsabile per l'effettiva erogazione dello specifico Servizio richiesto dall'Utente. Può essere l'Associazione AIC Cellole stessa (nella sua veste di CAF/Patronato) oppure un Partner Esterno identificato. L'identità dell'Erogatore del Servizio sarà comunicata all'Utente.
"Utente": La persona fisica, cittadino italiano maggiorenne, che utilizza la Piattaforma, agendo come consumatore ai sensi del Codice del Consumo.
"Servizi": Le prestazioni di assistenza e consulenza (730, ISEE, pratiche INPS, Bonus, consulenze specifiche, ecc.) offerte tramite la Piattaforma ed erogate dall'Erogatore del Servizio (AIC Cellole o Partner Esterno).
"Account": L'area riservata personale dell'Utente sulla Piattaforma.
"Contenuto Digitale" / "Servizio Digitale": Le funzionalità tecnologiche della Piattaforma stessa, fornite da AIC Cellole come Gestore.
"Mandato" o "Delega": L'atto formale con cui l'Utente conferisce all'Erogatore del Servizio (AIC Cellole o Partner Esterno) l'incarico specifico di assisterlo e rappresentarlo per una determinata pratica o servizio.
"Condizione Sospensiva": L'evento (completamento riconoscimento identità e firma Mandato/Delega) necessario affinché l'Erogatore del Servizio possa iniziare l'esecuzione della prestazione.
"Firebase": Piattaforma backend di Google utilizzata per Auth, Firestore, Storage.
"Hostinger Website Builder": Strumento utilizzato per costruire il frontend della Piattaforma.
2. Oggetto del Servizio
CAF Public è una piattaforma online che consente agli Utenti di:
a) Richiedere Servizi di assistenza fiscale e previdenziale erogati direttamente dall'Associazione AIC Cellole in qualità di CAF/Patronato autorizzato.
b) Richiedere Servizi specialistici (fiscali, previdenziali, legali, ecc.) che verranno erogati da Partner Esterni qualificati e convenzionati, tramite l'intermediazione della Piattaforma gestita da AIC Cellole.
La Piattaforma fornisce l'interfaccia per la richiesta, la comunicazione e la gestione documentale relativa ai Servizi. L'Associazione AIC Cellole è responsabile per la gestione della Piattaforma e per i Servizi che eroga direttamente; per i Servizi erogati da Partner Esterni, AIC Cellole agisce come intermediario online.
3. Identificazione delle Parti
Il Gestore della Piattaforma (e potenziale Erogatore di Servizi):
Associazione AIC Cellole
Sede Legale: Via Risorgimento 165, 81030 Cellole (CE), Italia
Codice Fiscale: 95027250612
Indirizzo Email: cafpublic@gmail.com (di seguito "Gestore" o "AIC Cellole")
L'Utente:
La persona fisica che accetta i T&C e utilizza la Piattaforma.
Agisce come consumatore.6 (di seguito "Utente")
L'Erogatore del Servizio (se diverso dal Gestore):
Il Partner Esterno (Patronato, CAF, Commercialista, Avvocato, ecc.) la cui identità e dati di contatto saranno comunicati all'Utente in fase di richiesta dello specifico Servizio che tale partner erogherà.
Agisce come soggetto autonomo rispetto ad AIC Cellole.
4. Accettazione dei Termini e Condizioni
L'accesso e l'utilizzo della Piattaforma CAF Public, in ogni sua funzionalità, inclusa la semplice navigazione e, a maggior ragione, la registrazione dell'Account e l'invio di richieste di Servizio, sono condizionati alla presa visione e all'integrale accettazione dei presenti T&C da parte dell'Utente.
L'accesso e l'utilizzo della Piattaforma CAF Public, in ogni sua funzionalità, inclusa la semplice navigazione e, a maggior ragione, la registrazione dell'Account e l'invio di richieste di Servizio, sono condizionati alla presa visione e all'integrale accettazione dei presenti T&C da parte dell'Utente. L'accettazione avviene implicitamente proseguendo nel processo di richiesta del servizio e/o di checkout sulla Piattaforma, il quale richiede all'Utente di aver preso visione dei presenti T&C (e dell'Informativa Privacy) prima di completare la procedura. Proseguendo con l'utilizzo della Piattaforma e confermando la richiesta del servizio o completando il checkout, l'Utente dichiara di aver letto attentamente e di accettare integralmente i Termini e Condizioni d'Uso del servizio CAF Public. I presenti T&C sono resi disponibili all'Utente in formato leggibile e stampabile prima che questi proceda e rimangono costantemente accessibili tramite un link dedicato presente nel footer (piede di pagina) di ogni pagina della Piattaforma.
I presenti T&C sono resi disponibili all'Utente in formato leggibile e stampabile prima che questi proceda all'accettazione e rimangono costantemente accessibili tramite un link dedicato presente nel footer (piede di pagina) di ogni pagina della Piattaforma. Ciò garantisce la necessaria trasparenza e permette all'Utente di consultare le regole applicabili in qualsiasi momento.
Il Gestore si impegna a redigere i T&C utilizzando un linguaggio il più possibile chiaro, semplice e comprensibile, in linea con i requisiti di trasparenza imposti sia dall'art. 35 del Codice del Consumo sia dal Regolamento (UE) 2019/1150 (P2B), pur mantenendo il necessario rigore giuridico.
5. Registrazione, Account Utente e Obblighi dell'Utente
Per poter usufruire delle funzionalità riservate della Piattaforma, come la gestione documentale, l'Utente è tenuto a registrarsi creando un Account personale.
Procedura di Registrazione: La registrazione richiede la compilazione di un modulo online in cui l'Utente dovrà fornire alcuni dati personali identificativi (quali, a titolo esemplificativo, nome, cognome, codice fiscale, indirizzo email valido) e scegliere una password personale e sicura. La gestione tecnica del processo di autenticazione (login tramite email e password) è affidata al servizio Firebase Authentication, fornito da Google. L'Utente riceverà istruzioni via email per confermare la registrazione, se previsto dalla procedura.
Obblighi dell'Utente - Accuratezza dei Dati: L'Utente si assume la piena responsabilità della veridicità, correttezza e completezza delle informazioni fornite durante la registrazione e si impegna a mantenerle costantemente aggiornate tramite le funzionalità del proprio Account. Il Gestore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali disservizi, errori (anche nell'inoltro delle richieste all'Erogatore del Servizio) o danni derivanti dalla fornitura di dati falsi, inaccurati, incompleti o non aggiornati da parte dell'Utente.3
Obblighi dell'Utente - Sicurezza delle Credenziali: Le credenziali di accesso (indirizzo email e password) sono strettamente personali e non devono essere cedute a terzi. L'Utente è l'unico responsabile della loro custodia e segretezza, nonché di tutte le attività che vengono svolte tramite il proprio Account, anche se effettuate da terzi a seguito di smarrimento, furto o uso non autorizzato delle credenziali. L'Utente si impegna a notificare immediatamente al Gestore, ai recapiti indicati all'Articolo 3, qualsiasi accesso o utilizzo non autorizzato del proprio Account di cui venga a conoscenza.
Obblighi dell'Utente - Uso Lecito della Piattaforma: L'Utente si impegna ad utilizzare la Piattaforma CAF Public nel pieno rispetto dei presenti T&C, delle leggi italiane ed europee applicabili, dei principi di buona fede e correttezza. È severamente vietato utilizzare la Piattaforma per scopi illeciti, fraudolenti, diffamatori, per trasmettere virus o codice malevolo, per violare i diritti di proprietà intellettuale del Gestore o di terzi, o per compiere qualsiasi atto che possa danneggiare, sovraccaricare o compromettere il funzionamento della Piattaforma o ledere i diritti degli altri Utenti o degli Erogatori dei Servizi.19
Sospensione e Chiusura dell'Account: Il Gestore si riserva il diritto insindacabile di sospendere temporaneamente l'accesso all'Account o di risolvere i presenti T&C e chiudere definitivamente l'Account, senza preavviso in caso di gravi violazioni o con preavviso negli altri casi (ove possibile e legalmente richiesto, ad esempio ai sensi del Regolamento P2B 1), qualora l'Utente violi uno qualsiasi degli obblighi previsti dal presente articolo o utilizzi la Piattaforma in modo improprio, illecito o fraudolento. La sospensione o chiusura dell'Account sarà comunicata all'Utente, unitamente alle motivazioni (salvo che la comunicazione sia vietata dalla legge o da ordini dell'autorità).
6. Funzionalità della Piattaforma CAF Public
La Piattaforma CAF Public mette a disposizione dell'Utente registrato una serie di funzionalità tecnologiche volte a facilitare l'interazione con l'Erogatore del Servizio e la gestione delle richieste di Servizio. Tali funzionalità costituiscono il "servizio digitale" offerto dal Gestore ai sensi del Codice del Consumo. Si descrivono di seguito le principali:
Area Riservata: Ogni Utente registrato dispone di un'area personale accessibile tramite le proprie credenziali di login. All'interno dell'Area Riservata, l'Utente può visualizzare e modificare i propri dati anagrafici e di contatto, consultare lo storico delle richieste di Servizio inoltrate tramite la Piattaforma, verificarne lo stato (limitatamente alle informazioni trasmesse dall'Erogatore del Servizio alla Piattaforma) e accedere alla sezione di gestione documentale.
Gestione Documentale: La Piattaforma offre una funzionalità che permette l'archiviazione e l'organizzazione di documenti relativi alle pratiche dell'Utente. Le modalità operative prevedono che un amministratore della Piattaforma (operante su indicazione dell'Utente o, più tipicamente, dell'Erogatore del Servizio incaricato della pratica) possa caricare documenti digitali (es. scansioni di documenti d'identità, certificazioni, modelli compilati) nell'Area Riservata dell'Utente. I documenti sono organizzati per anno di riferimento per facilitarne la consultazione. Tecnicamente, i file documentali sono archiviati su Firebase Cloud Storage, mentre i relativi metadati (es. nome file, anno, tipo documento, Utente associato) sono gestiti tramite Cloud Firestore. È fondamentale sottolineare che il Gestore della Piattaforma fornisce unicamente lo strumento tecnico per l'archiviazione e l'organizzazione. La responsabilità per la correttezza, la completezza, la pertinenza e la validità legale dei documenti caricati, nonché per la loro adeguatezza rispetto alle specifiche esigenze della pratica gestita dall'Erogatore del Servizio, ricade esclusivamente sull'Utente e/o sull'Erogatore del Servizio che ne richiede o effettua il caricamento. Il Gestore non effettua alcuna verifica sul contenuto dei documenti e non assume alcuna responsabilità in merito.
"Negozio dei Servizi": Questa sezione della Piattaforma presenta all'Utente un'interfaccia, simile a un catalogo, che elenca e descrive i vari Servizi offerti da AIC Cellole o dai suoi Partner Esterni. Attraverso questa interfaccia, l'Utente può selezionare il Servizio di suo interesse e inoltrare una richiesta di contatto o di presa in carico verso l'Erogatore del Servizio competente. Si ribadisce che la Piattaforma agisce qui come mero veicolo per la trasmissione della richiesta dall'Utente all'Erogatore del Servizio; la visualizzazione del Servizio e l'invio della richiesta non costituiscono di per sé la conclusione di un contratto per l'erogazione del Servizio stesso.
Sezione Notizie/Aggiornamenti: La Piattaforma può includere una sezione dedicata alla pubblicazione di articoli, notizie, guide o aggiornamenti relativi a tematiche fiscali, previdenziali, normative o scadenze rilevanti. Tali contenuti sono forniti a scopo puramente informativo e divulgativo. Essi non costituiscono in alcun modo consulenza legale, fiscale o previdenziale personalizzata da parte del Gestore della Piattaforma, né sostituiscono il parere di un professionista qualificato o l'assistenza specifica fornita dall'Erogatore del Servizio competente. Il Gestore non garantisce la completezza, l'accuratezza o l'aggiornamento costante di tali informazioni e declina ogni responsabilità per decisioni prese dall'Utente sulla base di tali contenuti generici.
7. Richiesta dei Servizi
Il processo attraverso cui l'Utente può richiedere un Servizio tramite la Piattaforma è il seguente:
Selezione del Servizio: L'Utente naviga nel "Negozio dei Servizi", identifica il Servizio di suo interesse tra quelli disponibili e lo seleziona. La Piattaforma indicherà se il servizio è erogato direttamente da AIC Cellole o da un Partner Esterno.
Compilazione Richiesta: A seconda del Servizio selezionato, all'Utente potrebbe essere richiesto di fornire alcune informazioni preliminari o di confermare i propri dati tramite un modulo online presentato dalla Piattaforma.
Inoltro della Richiesta: Una volta compilate le informazioni necessarie, l'Utente inoltra la richiesta cliccando sull'apposito pulsante (es. "Invia Richiesta", "Richiedi Servizio").
Trasmissione all'Erogatore del Servizio: La Piattaforma CAF Public provvederà a registrare la richiesta e a trasmetterla tempestivamente, unitamente ai dati forniti dall'Utente, all'Erogatore del Servizio competente (AIC Cellole stessa o il Partner Esterno identificato).
Conferma di Ricezione (dalla Piattaforma): A seguito dell'inoltro, l'Utente riceverà normalmente una comunicazione automatica da parte della Piattaforma (es. un messaggio a schermo o una email) che conferma l'avvenuta ricezione e trasmissione della sua richiesta all'Erogatore del Servizio. Tale conferma NON costituisce accettazione o presa in carico da parte dell'Erogatore del Servizio.
8. Condizione Essenziale per l'Erogazione dei Servizi: Riconoscimento Identità e Mandato (Condizione Sospensiva)
ATTENZIONE: CLAUSOLA FONDAMENTALE.
L'invio di una richiesta per un Servizio tramite CAF Public non garantisce l'erogazione dello stesso. L'effettiva presa in carico ed erogazione del Servizio specifico è strettamente subordinata al verificarsi di una Condizione Sospensiva: il positivo completamento, da parte dell'Utente, degli adempimenti formali richiesti dallo specifico Erogatore del Servizio incaricato (sia esso AIC Cellole operante come CAF/Patronato, sia esso un Partner Esterno).
Tali adempimenti tipicamente includono:
1. Una procedura formale di riconoscimento certo dell'identità dell'Utente;
2. La valida sottoscrizione di un apposito Mandato o Delega specifica in favore dell'Erogatore del Servizio, conformemente alla normativa applicabile.
La responsabilità per la definizione, comunicazione e gestione di tali procedure è dell'Erogatore del Servizio incaricato. Sarà quest'ultimo a contattare l'Utente per fornire istruzioni.
Conseguenze del Mancato Avveramento: Se l'Utente non completa tali adempimenti, la Condizione Sospensiva non si avvera, il contratto per il Servizio non diventa efficace, il Servizio non verrà erogato e nessuna responsabilità potrà essere imputata né all'Erogatore del Servizio né ad AIC Cellole (come Gestore) per la mancata erogazione.
9. Gestione dei Pagamenti Anticipati
Qualora per la richiesta di uno specifico Servizio offerto da un Erogatore del Servizio tramite la Piattaforma sia previsto il pagamento anticipato di un corrispettivo, in tutto o in parte, da parte dell'Utente, si applicano le seguenti disposizioni:
Pagamento Condizionato: L'Utente prende atto che qualsiasi pagamento anticipato viene effettuato in relazione alla potenziale futura erogazione del Servizio da parte dell'Erogatore del Servizio. Tale erogazione, tuttavia, è subordinata all'avveramento della Condizione Sospensiva definita all'Articolo 8 (completamento del riconoscimento identità e sottoscrizione del Mandato/Delega).
Rimborso in caso di Mancato Avveramento della Condizione: Nel caso in cui la Condizione Sospensiva di cui all'Articolo 8 non si avveri per causa imputabile all'Utente (ad esempio, per mancata presentazione dei documenti richiesti dall'Erogatore del Servizio, rifiuto di sottoscrivere il Mandato/Delega, mancato rispetto delle tempistiche indicate dall'Erogatore del Servizio per tali adempimenti), il contratto relativo al Servizio richiesto non diverrà efficace. In tale scenario, l'Utente avrà diritto alla restituzione integrale delle somme eventualmente anticipate. Tale diritto alla restituzione si fonda sui principi del pagamento dell'indebito oggettivo, disciplinato dall'articolo 2033 del Codice Civile, in quanto il pagamento effettuato risulterebbe privo della sua causa giustificativa (la controprestazione del Servizio, mai divenuta esigibile).
Esclusione di Trattenute (Salvo Casi Specifici e Comunicati): Di norma, in caso di mancato avveramento della condizione per causa imputabile all'Utente, il rimborso sarà integrale. Eventuali trattenute a titolo di copertura per costi amministrativi o istruttori specifici, ragionevoli e documentabili, sostenuti dal Gestore o dall'Erogatore del Servizio (a seconda di chi ha incassato il pagamento) fino al momento del mancato avveramento, saranno ammissibili solo ed esclusivamente se:
a) Tale possibilità di trattenuta e l'importo massimo o i criteri di calcolo siano stati chiaramente e specificamente comunicati per iscritto all'Utente prima che questi effettuasse il pagamento anticipato;
b) Tali costi siano effettivamente sostenuti e documentabili;
c) La trattenuta sia conforme ai principi di buona fede e non risulti vessatoria ai sensi del Codice del Consumo (art. 33 e seguenti). In assenza di tali condizioni cumulative, il rimborso sarà sempre integrale. La tutela del consumatore in questi casi è prioritaria.Modalità di Rimborso: Il rimborso delle somme anticipate verrà effettuato senza indebito ritardo e, comunque, entro un termine ragionevole dalla constatazione del mancato avveramento della Condizione Sospensiva. Il rimborso avverrà, di norma, utilizzando lo stesso strumento di pagamento utilizzato dall'Utente per il pagamento anticipato, salvo diverso accordo esplicito tra le parti. Non saranno addebitate commissioni all'Utente per l'operazione di rimborso.
10. Distinzione di Ruoli e Responsabilità
SI RIBADISCE LA DISTINZIONE DEI RUOLI:
Associazione AIC Cellole come Gestore della Piattaforma: Responsabile per il funzionamento tecnico, l'interfaccia, la gestione account, l'archiviazione tecnica, la sicurezza della piattaforma e l'intermediazione verso Partner Esterni.
Associazione AIC Cellole come Erogatore Diretto di Servizi (CAF/Patronato): Quando agisce in questa veste, è responsabile per la valutazione, presa in carico, gestione, correttezza, conformità e qualità dei Servizi CAF/Patronato che eroga direttamente, inclusa la gestione dei dati necessari per tali servizi come autonomo Titolare e la relativa responsabilità professionale.
Partner Esterni come Erogatori di Servizi: Ciascun Partner Esterno è unico responsabile per la valutazione, presa in carico, gestione, correttezza, conformità e qualità dei Servizi specifici che eroga, inclusa la gestione dei dati necessari come autonomo Titolare e la relativa responsabilità professionale.
Tabella Riepilogativa Indicativa:
11. Proprietà Intellettuale
Proprietà Intellettuale della Piattaforma: La Piattaforma CAF Public è stata sviluppata nell'ambito delle attività dell'Associazione AIC Cellole, ad opera del socio Lorenzo Maria Mozzillo. Tutti i diritti relativi alla Piattaforma (software, design, contenuti, marchi), che ne permettono il funzionamento e la gestione, sono nella piena disponibilità gestionale dell'Associazione AIC Cellole. Tutti i diritti sono riservati.
Divieto di Utilizzo Non Autorizzato: È fatto espresso divieto all'Utente e a terzi di copiare, modificare, adattare, distribuire, vendere, noleggiare, decompilare, disassemblare, effettuare reverse engineering o creare opere derivate basate sulla Piattaforma o su qualsiasi sua parte, senza il preventivo consenso scritto dell'Associazione AIC Cellole. L'accesso e l'utilizzo della Piattaforma non conferiscono all'Utente alcun diritto sui contenuti protetti, al di là della licenza d'uso limitata concessa per le finalità previste dai presenti T&C.
Contenuti Utente: L'Utente rimane l'unico titolare di tutti i diritti di proprietà sui dati personali, sui documenti e su qualsiasi altro contenuto ("Contenuti Utente") da lui fornito, caricato o reso accessibile tramite la Piattaforma. Tuttavia, al fine esclusivo di permettere al Gestore di fornire le funzionalità della Piattaforma e di adempiere agli obblighi contrattuali (come l'archiviazione dei documenti nell'Area Riservata, la loro visualizzazione all'Utente e la trasmissione delle richieste e dei documenti all'Erogatore del Servizio competente), l'Utente concede all'Associazione AIC Cellole una licenza limitata, non esclusiva, gratuita, revocabile e valida a livello mondiale per utilizzare, riprodurre, archiviare, elaborare tecnicamente e trasmettere tali Contenuti Utente strettamente per le finalità operative della Piattaforma. Tale licenza cesserà al momento della chiusura dell'Account o della rimozione dei contenuti specifici da parte dell'Utente, fatti salvi gli obblighi di conservazione legale.
12. Limitazioni di Responsabilità della Piattaforma (Associazione AIC Cellole)
In coerenza con il ruolo di fornitore della tecnologia di intermediazione e, ove applicabile, di erogatore diretto di servizi CAF/Patronato, la responsabilità dell'Associazione AIC Cellole è soggetta alle seguenti limitazioni:
Esclusione di Responsabilità per i Servizi dei Partner Esterni: L'Associazione AIC Cellole, quando agisce unicamente come Gestore della Piattaforma e intermediario, non assume e declina espressamente qualsiasi responsabilità, diretta o indiretta, contrattuale o extracontrattuale, in merito a:
L'effettiva erogazione, la qualità, la correttezza, la completezza, la conformità normativa o la tempestività dei Servizi che vengono forniti esclusivamente dai Partner Esterni.
Qualsiasi errore, omissione, negligenza, inadempimento o illecito commesso dal Partner Esterno nell'esercizio della sua attività professionale, nella gestione delle pratiche o nell'erogazione dei Servizi richiesti dall'Utente.
La validità, l'accuratezza o l'adeguatezza della consulenza o delle informazioni specifiche fornite dal Partner Esterno all'Utente.
Il mancato avveramento della Condizione Sospensiva di cui all'Articolo 8 (riconoscimento identità e Mandato/Delega) per cause non direttamente ed esclusivamente imputabili a un malfunzionamento tecnico della Piattaforma stessa.
La correttezza, la pertinenza o l'adeguatezza dei documenti caricati sulla Piattaforma dall'Utente o da terzi (incluso l'admin su indicazione dell'Erogatore del Servizio) ai fini dell'espletamento del Servizio.
Responsabilità per Servizi Diretti: Quando l'Associazione AIC Cellole agisce come Erogatore diretto dei Servizi (in qualità di CAF/Patronato), essa è responsabile per la corretta esecuzione di tali specifici servizi secondo la diligenza professionale richiesta e la normativa applicabile, nei limiti stabiliti dalla legge.
Limitazioni Tecniche: La responsabilità dell'Associazione AIC Cellole è circoscritta agli obblighi relativi al corretto funzionamento tecnico della Piattaforma CAF Public, intesa come servizio digitale. Tale responsabilità è esercitata nei limiti delle tecnologie impiegate (quali Firebase e Hostinger Website Builder) e degli standard di diligenza professionale ragionevolmente esigibili. Pertanto, l'Associazione AIC Cellole non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali disservizi, interruzioni o malfunzionamenti della Piattaforma dovuti a:
Cause di forza maggiore o eventi imprevedibili e al di fuori del suo ragionevole controllo.
Malfunzionamenti della rete Internet o delle infrastrutture di comunicazione elettronica.
Problemi tecnici sui sistemi informatici dell'Erogatore del Servizio o dell'Utente che impediscano l'accesso o l'uso della Piattaforma.
Operazioni di manutenzione programmata della Piattaforma, che saranno, per quanto possibile, comunicate in anticipo agli Utenti.
Limitazioni intrinseche ai servizi forniti dai partner tecnologici terzi (Google Firebase, Hostinger).
Assenza di Obbligo Generale di Sorveglianza: In conformità con quanto previsto dall'articolo 17 del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 (Attuazione della Direttiva sul Commercio Elettronico), l'Associazione AIC Cellole, in qualità di prestatore di servizi di intermediazione e hosting, non è soggetta ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni e sui contenuti trasmessi o memorizzati tramite la Piattaforma, né ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite. Resta fermo l'obbligo per l'Associazione AIC Cellole di agire prontamente per rimuovere informazioni illecite o disabilitarne l'accesso qualora ne venga a conoscenza diretta o su specifica segnalazione delle autorità competenti.
Diritti Inderogabili del Consumatore: Le limitazioni di responsabilità sopra indicate sono valide nei limiti massimi consentiti dalla legge italiana. Esse non intendono escludere né limitare i diritti inderogabili riconosciuti all'Utente in qualità di consumatore dal D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), con particolare riferimento alle garanzie e ai rimedi previsti per i difetti di conformità dei contenuti digitali e dei servizi digitali (articoli 135-octies e seguenti del Codice del Consumo, come introdotti dal D.Lgs. 173/2021). Tali garanzie si applicano specificamente alla Piattaforma CAF Public stessa, intesa come servizio digitale fornito dal Gestore, e sono distinte dalla responsabilità dell'Erogatore del Servizio per il servizio finale erogato. Ad esempio, il Gestore rimane responsabile se la Piattaforma non possiede le caratteristiche tecniche descritte o non permette di effettuare le operazioni promesse a causa di un difetto intrinseco del software della Piattaforma stessa.
13. Utilizzo di Tecnologie Terze e Trattamento Dati
Tecnologie Utilizzate: L'Utente prende atto che la Piattaforma CAF Public si avvale di servizi tecnologici forniti da terze parti per il suo funzionamento. In particolare, vengono utilizzati:
Firebase (Google LLC): Per la gestione dell'autenticazione degli Utenti (Firebase Authentication), per l'archiviazione dei metadati relativi agli account e ai documenti (Cloud Firestore) e per l'archiviazione dei file documentali caricati (Cloud Storage).
Hostinger Website Builder (Hostinger International Ltd.): Per la costruzione, l'hosting e la gestione dell'interfaccia utente (frontend) del sito web cafpublic.it.
Termini e Privacy di Terze Parti: L'utilizzo di tali servizi di terze parti è regolato dai rispettivi termini di servizio e dalle rispettive informative sulla privacy di Google (per i servizi Firebase/Google Cloud) e di Hostinger, che l'Utente è invitato a consultare autonomamente sui siti web dei rispettivi fornitori. L'Associazione AIC Cellole seleziona i propri fornitori tecnologici con diligenza, ma non è responsabile per le policy, le pratiche o eventuali disservizi imputabili direttamente a tali terze parti.
Trattamento Dati da parte del Gestore: Il trattamento dei dati personali forniti dall'Utente all'Associazione AIC Cellole (es. dati di registrazione, dati di contatto, dati di navigazione) per le finalità strettamente connesse alla gestione della Piattaforma, all'amministrazione degli Account e alla facilitazione dell'intermediazione è effettuato nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy, come modificato). L'Associazione AIC Cellole agisce in qualità di Titolare del trattamento per questi specifici dati [quelli per gestire la piattaforma e l'account]. Le modalità e le finalità di tale trattamento sono descritte in dettaglio nell'Informativa Privacy della Piattaforma, consultabile al seguente link: [Link all'Informativa Privacy]. L'Informativa Privacy costituisce parte integrante e sostanziale dei presenti T&C.
Trattamento Dati da parte dell'Erogatore del Servizio: Si ribadisce che ciascun Erogatore del Servizio (sia esso AIC Cellole stessa operante come CAF/Patronato o un Partner Esterno) agisce come autonomo Titolare del trattamento per tutti i dati personali e i documenti (anche sensibili) che l'Utente gli fornirà direttamente o tramite la Piattaforma, necessari per l'espletamento del Mandato/Delega e l'erogazione dei Servizi richiesti. Ciascun Erogatore del Servizio è l'unico responsabile per il rispetto degli obblighi privacy relativi a tali trattamenti e fornirà all'Utente una propria specifica informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR.
Sicurezza dei Dati su Firebase: Il Gestore si impegna ad adottare misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati gestiti sulla Piattaforma, anche in relazione all'utilizzo dei servizi Firebase. Ciò avviene in conformità con le pratiche di sicurezza standard e con i termini relativi al trattamento e alla sicurezza dei dati forniti da Google per Firebase e Google Cloud Platform.
Backup dei Contenuti (Limitazioni Hostinger): L'Utente prende atto che, in linea con i termini di servizio generali di Hostinger, il servizio di hosting su cui si basa la Piattaforma potrebbe non includere backup automatici, completi e garantiti di tutti i Contenuti Utente (in particolare i documenti caricati). Sebbene il Gestore possa adottare misure di backup aggiuntive, non può garantire il recupero dei dati in ogni circostanza. Pertanto, si raccomanda vivamente all'Utente di conservare sempre copie di backup personali dei documenti importanti caricati sulla Piattaforma. L'Associazione AIC Cellole non sarà responsabile per la perdita di Contenuti Utente dovuta a cause non direttamente imputabili a sua colpa grave o dolo.
14. Modifiche ai Termini e Condizioni
L'Associazione AIC Cellole si riserva il diritto di modificare e/o aggiornare i presenti T&C in qualsiasi momento, a sua discrezione. Tali modifiche potrebbero rendersi necessarie per adeguare i T&C a nuove disposizioni normative o a interpretazioni giurisprudenziali, per introdurre nuove funzionalità nella Piattaforma, per modificare le modalità operative, per chiarire aspetti interpretativi o per altre ragioni tecniche o commerciali.
Qualsiasi modifica ai T&C sarà comunicata all'Utente con un preavviso ragionevole prima della data di entrata in vigore delle modifiche stesse. La comunicazione avverrà tramite la pubblicazione di un avviso ben visibile sulla Piattaforma (es. banner in homepage o nell'Area Riservata) e/o tramite invio di una notifica all'indirizzo email associato all'Account dell'Utente. In linea con i requisiti del Regolamento (UE) 2019/1150 (P2B), ove applicabile, il periodo di preavviso non sarà di norma inferiore a 15 giorni, salvo casi di urgenza dovuti a obblighi legali o a imprevisti rischi per la sicurezza. La comunicazione indicherà la data di entrata in vigore delle modifiche e renderà disponibile il nuovo testo dei T&C.
L'utilizzo continuato della Piattaforma da parte dell'Utente dopo la data di entrata in vigore delle modifiche sarà considerato come accettazione tacita dei nuovi T&C. Qualora l'Utente non concordi con le modifiche proposte, egli avrà la piena facoltà di recedere dai presenti T&C e di cessare l'utilizzo della Piattaforma, chiudendo il proprio Account prima della data di entrata in vigore delle modifiche, senza alcuna penalità.
15. Durata, Sospensione e Risoluzione
Durata: I presenti T&C entrano in vigore al momento della loro accettazione da parte dell'Utente e hanno durata indeterminata, rimanendo efficaci fino a quando non intervenga il recesso da parte dell'Utente o la risoluzione da parte del Gestore secondo le modalità di seguito indicate.
Recesso dell'Utente: L'Utente ha il diritto di recedere dai presenti T&C e di cessare l'utilizzo della Piattaforma in qualsiasi momento, senza necessità di fornire motivazioni e senza alcuna penalità. Il recesso può essere esercitato chiudendo il proprio Account tramite l'apposita funzionalità disponibile nell'Area Riservata (se presente) o inviando una comunicazione scritta (anche via email) al Gestore ai recapiti indicati all'Articolo 3. Il recesso avrà effetto immediato o dalla data indicata dall'Utente.
Sospensione e Risoluzione da parte del Gestore: Il Gestore si riserva il diritto di sospendere temporaneamente l'accesso all'Account o di risolvere i presenti T&C (con conseguente chiusura definitiva dell'Account) nei seguenti casi:
a) Violazione grave o reiterata da parte dell'Utente degli obblighi previsti dai presenti T&C (in particolare quelli di cui all'Articolo 5).
b) Utilizzo della Piattaforma per scopi illeciti, fraudolenti o in modo da arrecare danno al Gestore, agli Erogatori dei Servizi o a terzi.
c) Fornitura di dati di registrazione falsi o non veritieri.
d) Richiesta motivata da parte dell'autorità giudiziaria o amministrativa competente.
e) Cessazione definitiva dell'attività della Piattaforma CAF Public da parte del Gestore.
Salvo i casi di urgenza, di violazioni gravi o di obblighi di legge che impongano un intervento immediato, il Gestore si impegna a fornire all'Utente un preavviso (di norma, almeno 30 giorni in caso di cessazione del servizio, e termini ragionevoli negli altri casi) e una motivazione specifica per la decisione di sospensione o risoluzione, conformemente ai requisiti di trasparenza e motivazione previsti dal Regolamento (UE) 2019/1150 (P2B).1Conseguenze della Cessazione: La chiusura dell'Account, per qualsiasi causa avvenuta, comporta l'impossibilità per l'Utente di accedere ulteriormente all'Area Riservata e alle funzionalità della Piattaforma. I dati personali dell'Utente saranno conservati e trattati dal Gestore solo per il tempo strettamente necessario ad adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, contabili) o per la tutela dei propri diritti in sede giudiziaria, secondo quanto dettagliato nell'Informativa Privacy. La cessazione dei T&C non pregiudica gli obblighi eventualmente già sorti tra le parti (es. pagamenti dovuti per servizi richiesti prima della cessazione) né l'efficacia delle clausole che per loro natura sono destinate a sopravvivere (es. limitazioni di responsabilità, legge applicabile, foro competente, proprietà intellettuale).
16. Legge Applicabile e Foro Competente
Legge Applicabile: I presenti T&C, nonché qualsiasi rapporto, obbligazione o controversia derivante dall'accesso e dall'utilizzo della Piattaforma CAF Public tra l'Utente e il Gestore, sono interamente disciplinati e interpretati in conformità alla legge italiana.
Foro Competente (Controversie con il Consumatore): Per tutte le controversie civili che dovessero insorgere tra l'Associazione AIC Cellole (Gestore) e l'Utente, qualora quest'ultimo agisca in qualità di consumatore ai sensi del D.Lgs. 206/2005, relative all'interpretazione, validità, efficacia, esecuzione o risoluzione dei presenti T&C o comunque connesse all'utilizzo della Piattaforma, la competenza territoriale è inderogabilmente attribuita al giudice del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, purché ubicati nel territorio dello Stato italiano. Tale disposizione è conforme a quanto stabilito dall'articolo 66-bis del Codice del Consumo, norma posta a tutela del consumatore che non può essere derogata dalle parti.
Foro Competente (Altre Ipotesi): In qualsiasi altra ipotesi in cui l'Utente non rivesta la qualifica di consumatore o qualora il foro del consumatore non sia applicabile per altre ragioni di legge, qualsiasi controversia derivante dai presenti T&C sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Santa Maria Capua Vetere, con esclusione di qualsiasi altro foro alternativo.
17. Comunicazioni
Salvo ove diversamente ed espressamente previsto nei presenti T&C o dalla legge, tutte le comunicazioni tra l'Associazione AIC Cellole (Gestore) e l'Utente relative all'utilizzo della Piattaforma e ai presenti T&C potranno avvenire:
Da parte del Gestore verso l'Utente: tramite pubblicazione di avvisi generali sulla Piattaforma (es. in homepage o nell'Area Riservata) oppure tramite invio di email all'indirizzo di posta elettronica fornito dall'Utente in fase di registrazione o successivamente aggiornato nel proprio Account.
Da parte dell'Utente verso il Gestore: tramite invio di email all'indirizzo cafpublic@gmail.com, oppure tramite posta raccomandata all'indirizzo della sede legale indicato all'Articolo 3.
Le comunicazioni inviate via email all'indirizzo fornito dall'Utente si intenderanno validamente ricevute al momento dell'invio, se non vi è prova di mancata consegna. È esclusiva responsabilità dell'Utente assicurarsi che l'indirizzo email associato al proprio Account sia valido, attivo e regolarmente consultato, nonché mantenere aggiornati i propri recapiti.
18. Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie (ADR/ODR)
Piattaforma ODR Europea: Si informa l'Utente che agisce in qualità di consumatore residente nell'Unione Europea della possibilità di ricorrere alla piattaforma europea per la Risoluzione Online delle Controversie (ODR - Online Dispute Resolution), istituita dal Regolamento (UE) n. 524/2013. Tale piattaforma è accessibile tramite il seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/. Attraverso la piattaforma ODR, l'Utente consumatore può presentare un reclamo relativo a un contratto concluso online con il Gestore e attivare una procedura di risoluzione extragiudiziale della controversia tramite un organismo ADR (Alternative Dispute Resolution) accreditato. L'indirizzo email del Gestore da indicare sulla piattaforma ODR è cafpublic@gmail.com.
Mediazione Civile e Commerciale: L'Utente ha altresì la facoltà, prima di adire l'autorità giudiziaria, di esperire procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie, incluse le procedure di mediazione disciplinate dal Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28, rivolgendosi a organismi di mediazione accreditati presso il Ministero della Giustizia.
Reclami Diretti al Gestore: Fermo restando il diritto di ricorrere alle procedure ADR/ODR o all'autorità giudiziaria, l'Utente può sempre presentare eventuali reclami o segnalazioni riguardanti il funzionamento della Piattaforma (non i Servizi erogati dall'Erogatore del Servizio) direttamente all'Associazione AIC Cellole, utilizzando i recapiti indicati all'Articolo 3. Il Gestore si impegna a prendere in carico i reclami ricevuti e a fornire un riscontro all'Utente in tempi ragionevoli, in linea con le buone pratiche e, ove applicabile, con i requisiti sui sistemi interni di gestione dei reclami previsti dal Regolamento P2B.
19. Varie
Nullità Parziale (Severability): L'eventuale nullità o inefficacia di una o più clausole dei presenti T&C, dichiarata dall'autorità giudiziaria competente, non comprometterà la validità e l'efficacia delle restanti clausole, che continueranno ad avere pieno vigore tra le parti, salvo che la clausola nulla o inefficace sia essenziale ai fini del contratto complessivamente considerato.
Tolleranza (No Waiver): L'eventuale mancato esercizio da parte del Gestore di un diritto o di una facoltà riconosciutagli dai presenti T&C o dalla legge non potrà essere interpretato come rinuncia a tale diritto o facoltà, né impedirà al Gestore di esigerne il pieno rispetto in un momento successivo.
Intero Accordo (Entire Agreement): I presenti T&C, unitamente all'Informativa Privacy [Link all'Informativa Privacy] e a eventuali altre policy o condizioni specifiche richiamate espressamente (es. per particolari funzionalità a pagamento, se presenti), rappresentano l'intero accordo tra l'Associazione AIC Cellole e l'Utente per quanto riguarda l'accesso e l'utilizzo della Piattaforma CAF Public, sostituendo qualsiasi precedente accordo o intesa, scritta o orale, intervenuta tra le parti sulla medesima materia.
Lingua: I presenti T&C sono redatti esclusivamente in lingua italiana. In caso di eventuali traduzioni in altre lingue fornite solo per comodità dell'Utente, il testo in lingua italiana prevarrà in caso di dubbi interpretativi o discrepanze.