Quadri RW e RT: Qual è la Differenza? Guida alla Dichiarazione di Asset Esteri e Cripto

Confuso tra Quadro RW e RT? Scopri la differenza chiave tra monitoraggio fiscale e tassazione delle plusvalenze per i tuoi conti esteri, investimenti e cripto-attività. La guida di CAF Public.

FISCALITÀ DEGLI INVESTIMENTI

Illustrazione flat di CAF Public che spiega la differenza tra quadro RW e quadro RT nella dichiarazione di asset esteri e cri
Illustrazione flat di CAF Public che spiega la differenza tra quadro RW e quadro RT nella dichiarazione di asset esteri e cri

Introduzione: Monitoraggio o Tassazione? Facciamo Chiarezza tra Quadro RW e RT

Se sei un cittadino italiano, residente in Italia o all'estero, e possiedi conti, investimenti o cripto-attività fuori dai confini nazionali, ti sarai sicuramente scontrato con due sigle fondamentali della dichiarazione dei redditi: Quadro RW e Quadro RT.

La confusione tra questi due quadri è uno degli errori più comuni e può portare a omissioni e sanzioni. Sono la stessa cosa? Vanno compilati entrambi?

In questa guida semplice e diretta, noi di CAF Public ti spiegheremo la differenza fondamentale tra questi due adempimenti, aiutandoti a capire una volta per tutte quando devi semplicemente "comunicare" il possesso dei tuoi asset e quando, invece, devi "pagare le tasse" sui tuoi guadagni.
Questo articolo è un approfondimento mirato della nostra guida completa per gli italiani residenti all'estero.

Il Quadro RW: L'Obbligo di "Fotografare" il Tuo Patrimonio Estero

Pensa al Quadro RW come a una fotografia annuale del tuo patrimonio detenuto all'estero. Il suo scopo principale è il monitoraggio fiscale. Lo Stato italiano vuole sapere quali attività possiedi fuori dai confini nazionali.

  • Cosa fa il Quadro RW?

    • Monitora: Serve a comunicare al Fisco il valore dei tuoi investimenti e delle tue attività finanziarie estere.

    • Calcola le Imposte Patrimoniali: È il quadro dove si liquidano le imposte sul "possesso", non sul guadagno. Parliamo dell'IVIE (per gli immobili all'estero) e dell'IVAFE (per le attività finanziarie e le cripto-attività).

  • Quando va compilato? L'obbligo di compilazione del Quadro RW scatta quasi sempre quando possiedi asset all'estero, come ad esempio conti correnti, piattaforme di trading o cripto-attività su exchange esteri o wallet privati.

In sintesi: il Quadro RW risponde alla domanda "Cosa possiedi?".

Il Quadro RT: La "Cassa" per Pagare le Tasse sui Tuoi Guadagni

Se il Quadro RW è una fotografia, il Quadro RT è la calcolatrice. Il suo scopo non è monitorare, ma tassare le plusvalenze (o "capital gain"), ovvero i guadagni che hai realizzato dalla vendita dei tuoi asset.

  • Cosa fa il Quadro RT?

    • Tassa i Guadagni: È qui che dichiari i profitti ottenuti dalla vendita di azioni, ETF, cripto-attività e altri strumenti finanziari.

    • Applica l'Imposta Sostitutiva: Sulle plusvalenze calcolate si applica un'imposta, che per la maggior parte degli asset finanziari e cripto è del 26%.

    • Gestisce le Minusvalenze: È anche il quadro dove puoi indicare le perdite (minusvalenze) per poterle compensare con futuri guadagni.

  • Quando va compilato? Devi compilare il Quadro RT solo se hai venduto degli asset nel corso dell'anno e hai realizzato una plusvalenza. Se hai solo comprato o mantenuto i tuoi investimenti senza vendere nulla, generalmente non devi compilare questo quadro.

In sintesi: il Quadro RT risponde alla domanda "Quanto hai guadagnato?".

Un Esempio Pratico per Capire (e un Tool per Te)

Per rendere tutto ancora più chiaro, prima di un esempio numerico, usa il nostro tool interattivo per capire subito la tua situazione personale:

Ora, vediamo un caso pratico. Immaginiamo Marco:

  • Nel 2024 ha acquistato 10.000 € di Bitcoin su un exchange estero e li ha semplicemente tenuti lì (HODL).

  • Ha anche venduto delle azioni che deteneva su un broker estero, realizzando un guadagno di 1.500 €.

Cosa deve fare Marco nella sua Dichiarazione dei Redditi 2025?

  1. Dovrà compilare il Quadro RW per monitorare i suoi 10.000 € di Bitcoin e per pagare la relativa imposta patrimoniale (l'IVCA).

  2. Dovrà compilare anche il Quadro RT per dichiarare la plusvalenza di 1.500 € realizzata dalla vendita delle azioni e pagare l'imposta del 26% su tale guadagno.

Se Marco avesse solo tenuto i suoi Bitcoin senza vendere le azioni, avrebbe dovuto compilare solo il Quadro RW.

Hai Bisogno di Aiuto? Non Rischiare Errori

Distinguere tra monitoraggio e tassazione è il primo passo per una dichiarazione corretta. La compilazione di questi quadri, specialmente in presenza di conti esteri e cripto-attività, nasconde molte insidie.

Affidarsi a noi significa avere la certezza che ogni quadro sia compilato correttamente, che le imposte siano calcolate in modo ottimale e che tu sia completamente al riparo da sanzioni.