Pensione 2025: Guida alle Opzioni di Pensionamento
Scopri come prepararti al pensionamento nel 2025 con la nostra guida, requisiti e finestre di uscita per scegliere la soluzione migliore.


Avete lavorato per una vita e ora sognate la meritata pensione? Sappiamo che districarsi tra le varie opzioni di pensionamento può sembrare un labirinto, ma con questa guida sarà tutto più semplice e scoprirete come e quando andare in pensione nel 2025...
Pensione di Vecchiaia: la strada maestra
La pensione di vecchiaia è l'opzione classica, quella a cui tutti ambiscono. Nel 2025, per raggiungerla servono:
67 anni di età
Almeno 20 anni di contributi
Ricordate che per la pensione di vecchiaia bisogna smettere di lavorare come dipendenti.
Pensione Anticipata: la libertà prima del tempo
Se non vedete l'ora di godervi la pensione e volete anticipare il traguardo, la pensione anticipata è la soluzione che fa per voi. Ma attenzione, ci sono diverse strade:
Pensione anticipata ordinaria: richiede 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, a prescindere dall'età.
Pensione anticipata contributiva: pensata per chi ha iniziato a versare contributi dopo il 1° gennaio 1996, richiede 64 anni di età e 20 anni di contributi, ma l'importo della pensione non deve essere inferiore a una certa soglia.
Quota 103: un'opzione interessante per chi vuole la pensione anticipata ma non ha i requisiti per quella ordinaria. Con Quota 103 si può andare in pensione a 62 anni con 41 anni di contributi.
Quota 41: un sogno (quasi) possibile
Forse avete sentito parlare di Quota 41, che permetterebbe di andare in pensione con 41 anni di contributi a qualsiasi età. Purtroppo, nel 2025 non è ancora una realtà per tutti . Ma non disperate! Alcune categorie di lavoratori, come i lavoratori precoci (che hanno iniziato a lavorare prima dei 19 anni) o chi svolge lavori gravosi, possono accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi.
Opzione Donna: la pensione al femminile
Opzione Donna è un'opportunità dedicata alle donne che permette di andare in pensione anticipata con 35 anni di contributi e un'età inferiore rispetto alla pensione di vecchiaia. Tuttavia, non è per tutte: bisogna rientrare in determinate categorie, come le caregiver, le invalide civili o le lavoratrici licenziate o dipendenti di aziende in crisi.
Calcolo Pensione: capire l'importo dell'assegno
Il calcolo della pensione può sembrare complesso, ma è fondamentale per capire quanto riceverete ogni mese. Ci sono diversi fattori che influenzano l'importo dell'assegno, come gli anni di contributi versati e il sistema di calcolo utilizzato (misto o contributivo) . Per avere un'idea più precisa, potete utilizzare il servizio online "La mia pensione futura" sul sito dell'INPS.
Requisiti Pensione: una mappa per orientarsi
Prima di presentare la domanda di pensione, è importante conoscere i requisiti specifici per ogni opzione. Età, contributi, finestre di uscita... ogni misura ha le sue regole. Per non perdere la bussola, affidatevi al vostro CAF di fiducia: vi aiuteranno a verificare la vostra situazione e a scegliere la strada giusta per voi.
Ape Sociale: un aiuto per chi ne ha bisogno
L'Ape Sociale è un'indennità per chi si trova in difficoltà, come disoccupati, invalidi o caregiver. Permette di ricevere un sostegno economico fino al raggiungimento dell'età per la pensione di vecchiaia.
CAF Public: la vostra guida nel mondo della pensione
Il percorso verso la pensione può essere lungo e tortuoso, noi vogliamo essere al vostro fianco per offrirvi assistenza e consulenza personalizzata. Ricordate, la pensione è un diritto, ma anche un nuovo inizio. Informatevi, pianificate e godetevi questa nuova fase della vita con serenità!
Scorri la tabella per avere tutte le informazioni
Assistenza fiscale online, semplice, intuitiva e veloce comodamente da casa.
Siamo al tuo fianco per semplificare le tue pratiche e lasciarti libero da ogni resposabilità.
Per informazioni e Assistenza:




© 2025 CAF Public. Tutti i diritti riservati.