Guida Spese Detraibili 730/2025: Elenco Completo
Scopri l'elenco completo delle spese detraibili e deducibili per il Modello 730/2025. La guida di CAF Public per massimizzare il tuo risparmio fiscale.
5/2/20256 min read


Guida Completa Spese Detraibili 730/2025: Massimizza il Tuo Risparmio Fiscale!
La stagione della dichiarazione dei redditi è arrivata e con essa l'opportunità di alleggerire il carico fiscale. Compilare correttamente il Modello 730/2025, relativo ai redditi percepiti nel 2024, significa non solo adempiere a un obbligo, ma anche poter recuperare parte delle imposte versate grazie alle spese detraibili e deducibili.
Capire quali costi puoi scaricare dal 730 2025 può sembrare complicato, ma è fondamentale per massimizzare il tuo rimborso o ridurre l'imposta da pagare. Questa guida semplice e chiara ti aiuterà a navigare tra le principali voci di spesa ammesse per il 730/2025, assicurandoti di non perdere nessuna opportunità di risparmio.
E se la burocrazia ti spaventa, ricorda che siamo qui per aiutarti con un servizio di assistenza fiscale online semplice e a portata di mano.
Capire la Differenza: Spese Detraibili e Spese Deducibili
Prima di iniziare, chiariamo due concetti chiave:
Spese Detraibili (Detrazioni Fiscali): Sono costi che puoi sottrarre direttamente dall'imposta lorda (IRPEF) da pagare. La detrazione è solitamente una percentuale della spesa sostenuta (spesso il 19%). Riducono direttamente le tasse da versare.
Spese Deducibili (Oneri Deducibili): Sono costi che puoi sottrarre dal tuo reddito complessivo prima di calcolare l'imposta lorda. Riducono la base imponibile su cui vengono calcolate le tasse.
Conoscere questa differenza ti aiuta a capire meglio come ogni spesa influisce sul calcolo finale delle tue imposte.
Le Principali Categorie di Spese da Scaricare nel 730/2025
Vediamo ora le categorie di spesa più comuni che puoi inserire nella tua dichiarazione dei redditi. Ricorda che queste spese devono essere state sostenute nel corso del 2024.
1. Spese Sanitarie: La Voce Più Importante
Sono tra le detrazioni fiscali 730 2025 più utilizzate. Puoi detrarre il 19% delle spese mediche che superano la franchigia di 129,11 euro.
Cosa rientra:
Visite mediche generiche e specialistiche.
Acquisto di farmaci (con e senza ricetta, purché documentati da scontrino fiscale "parlante" che riporti il codice fiscale).
Ticket sanitari.
Analisi, indagini radioscopiche, terapie.
Prestazioni chirurgiche e ricoveri.
Trapianto di organi.
Cure termali (su prescrizione medica, escluse spese di viaggio/soggiorno).
Acquisto o affitto di dispositivi medici con marchio CE (es. occhiali da vista, lenti a contatto, apparecchi acustici, protesi, aerosol, misuratori di pressione, siringhe, pannoloni per incontinenza).
Prestazioni rese da personale paramedico abilitato (infermieri) o autorizzato.
Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti.
Spese per persone con disabilità (assistenza specifica, acquisto mezzi per deambulazione/accompagnamento, veicoli adattati, sussidi tecnici e informatici, ecc.).
Documenti da conservare: Fatture, ricevute, scontrini parlanti, prescrizioni mediche (quando richieste), certificazioni di disabilità.
2. Spese per la Casa: Mutui, Affitti e Bonus Edilizi
Le spese legate all'abitazione offrono importanti opportunità di risparmio. Ecco un elenco spese detraibili 730 2025 per la casa:
Cosa rientra:
Interessi passivi su mutui:
Per acquisto dell'abitazione principale.
Per costruzione/ristrutturazione dell'abitazione principale.
Mutui agrari (con codici specifici).
Bonus Edilizi (spese 2024):
Bonus Ristrutturazioni: Detrazione per lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. Per il 2025, l'aliquota scende al 36% (tetto 48.000€) tranne per l'abitazione principale dove resta al 50% (tetto 96.000€).
Ecobonus: Detrazioni per interventi di efficientamento energetico (es. cappotto termico, sostituzione infissi, caldaie a condensazione, pannelli solari). Le aliquote e i massimali variano in base all'intervento. Per il 2025, le aliquote sono state rimodulate (es. 50% per abitazione principale, 36% per le altre).
Sismabonus: Detrazioni per interventi di riduzione del rischio sismico. Anche qui, aliquote ridotte per il 2025 (50% prima casa, 36% altre).
Bonus Mobili ed Elettrodomestici: Detrazione del 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (classe A+ o superiore, A per i forni) destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Attenzione: Per le spese 2024, il limite massimo di spesa detraibile è sceso a 5.000 euro.
Bonus Verde: Detrazione del 36% per la sistemazione a verde di aree scoperte private (giardini, terrazzi), fino a un massimo di 5.000 euro.
Bonus Barriere Architettoniche: Detrazione del 75% per interventi finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche. Per le spese 2024, la detrazione si recupera in 10 rate.
Superbonus: Per le spese sostenute nel 2024, l'aliquota è scesa al 70% e la detrazione va ripartita in 10 rate annuali. È possibile anche optare per la rateizzazione in 10 anni per le spese 2023.
Canoni di locazione (Affitto):
Per l'abitazione principale (con diverse detrazioni a seconda del reddito e del tipo di contratto, es. canone concordato).
Per studenti universitari fuori sede (detrazione 19% su massimo 2.633 euro).
Per giovani under 31 che si trasferiscono dall'abitazione dei genitori (detrazione 20% su massimo 2.000 euro, con reddito fino a 15.494 euro).
Spese di intermediazione immobiliare: Per l'acquisto dell'abitazione principale (detrazione 19% su massimo 1.000 euro).
Documenti da conservare: Contratti di mutuo, quietanze di pagamento interessi, fatture lavori, bonifici parlanti specifici per ogni bonus, asseverazioni tecniche (per bonus edilizi), contratti di locazione registrati, ricevute affitto.
3. Spese per l'Istruzione: Dai Nidi all'Università
Anche le spese per la formazione tua e dei tuoi familiari a carico possono essere portate in detrazione.
Cosa rientra (Detrazione 19%):
Asili Nido: Rette per la frequenza di asili nido (pubblici o privati), fino a un massimo di 632 euro per figlio.
Scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria):
Tasse di iscrizione e frequenza.
Mensa scolastica.
Servizi scolastici integrativi (pre/post scuola).
Gite scolastiche, assicurazione, corsi extracurriculari (lingua, teatro, musica) deliberati dalla scuola.
Contributi volontari e obbligatori.
Limite massimo di spesa: 800 euro per alunno/studente.
Università:
Tasse di iscrizione e contributi per università statali e non statali (per queste ultime, entro limiti fissati annualmente dal MIUR).
Tasse per corsi di specializzazione, perfezionamento, master, dottorato.
Conservatori e AFAM: Spese per iscrizione annuale e abbonamento per ragazzi tra 5 e 18 anni (fino a 1.000 euro, con reddito fino a 36.000 euro).
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): Acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici/informatici fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado.
Riscatto Laurea: Contributi versati per il riscatto degli anni di laurea dei familiari fiscalmente a carico.
Documenti da conservare: Ricevute di pagamento (bonifici, bollettini, PagoPA, ecc.), attestazioni della scuola/università.
4. Previdenza e Assicurazioni
Contributi e premi assicurativi possono ridurre l'imposta o il reddito imponibile.
Cosa rientra:
Contributi Previdenziali e Assistenziali: Obbligatori e volontari (deducibili).
Contributi a Fondi Pensione Complementare: (deducibili, entro limiti).
Premi Assicurativi (Detrazione 19%):
Assicurazioni vita e infortuni (con limiti specifici).
Assicurazioni per rischio di non autosufficienza.
Assicurazioni a tutela di persone con disabilità grave.
Assicurazioni contro eventi calamitosi su unità immobiliari abitative.
Documenti da conservare: Contratti di assicurazione, quietanze di pagamento dei premi, certificazioni dei fondi pensione, ricevute versamento contributi.
5. Altre Spese Rilevanti
Esistono numerose altre spese che danno diritto a detrazioni o deduzioni.
Cosa rientra (Detrazione 19% se non diversamente specificato):
Attività Sportive per Ragazzi: Iscrizione annuale e abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine per ragazzi tra 5 e 18 anni (massimo 210 euro per figlio).
Trasporto Pubblico: Spese per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (massimo 250 euro).
Spese Funebri: Per il decesso di persone, indipendentemente dal vincolo di parentela (massimo 1.550 euro per evento).
Spese Veterinarie: Per animali da compagnia legalmente detenuti (detrazione su spese eccedenti 129,11 euro e fino a 550 euro).
Addetti all'Assistenza Personale (Colf/Badanti):
Contributi previdenziali e assistenziali versati (deducibili, fino a 1.549,37 euro).
Spese per addetti all'assistenza di persone non autosufficienti (detrazione 19% su massimo 2.100 euro, con reddito fino a 40.000 euro).
Erogazioni Liberali (Donazioni): A ONLUS, APS, enti religiosi, istituti scolastici, società sportive dilettantistiche, enti culturali (Bonus Art), partiti politici, ecc. (con diverse percentuali di detrazione/deduzione a seconda dell'ente).
Assegno Periodico al Coniuge: Importo corrisposto all'ex coniuge a seguito di separazione/divorzio (deducibile, esclusa quota mantenimento figli).
Documenti da conservare: Ricevute di pagamento, attestazioni degli enti, sentenze di separazione/divorzio, contratti, ecc..
Consigli Fondamentali per Non Sbagliare
Per assicurarti di ottenere tutte le detrazioni fiscali 730 2025 a cui hai diritto e per evitare problemi in caso di controlli:
Conserva TUTTO: Archivia con cura fatture, ricevute, scontrini parlanti, bonifici, contratti, certificazioni e qualsiasi altro documento che attesti la spesa sostenuta e il relativo pagamento. La conservazione è obbligatoria per almeno 5 anni (fino al 31 dicembre 2030 per il 730/2025), ma può estendersi in caso di spese rateizzate (es. bonus edilizi).
Usa Pagamenti Tracciabili: Per la maggior parte delle detrazioni del 19% (escluse spese per farmaci e dispositivi medici, e prestazioni sanitarie SSN), è obbligatorio aver pagato con metodi tracciabili come bancomat, carte di credito/debito, bonifici bancari/postali, assegni. I pagamenti in contanti non danno diritto alla detrazione.
Verifica Limiti e Franchigie: Molte spese hanno limiti massimi detraibili o franchigie minime. Controlla sempre questi valori per calcolare correttamente il beneficio.
Attenzione alle Novità 2025: Ricorda le principali novità detrazioni 730 2025, come le nuove aliquote IRPEF, la riduzione del Bonus Mobili a 5.000 euro, il Superbonus al 70% in 10 rate e le modifiche alle detrazioni per redditi superiori a 50.000 euro.
Hai Bisogno di Aiuto con il Tuo 730/2025?
La dichiarazione dei redditi può essere complessa e il rischio di commettere errori o dimenticare detrazioni importqanti è sempre presente. Se vuoi la certezza di una compilazione corretta e vuoi massimizzare il rimborso del tuo 730 2025, affidati a noi.
Ti offriamo un servizio di assistenza fiscale 100% online. Inviaci i documenti tramite email o whatsapp e noi li caricheremo sul tuo profilo garantendoti velocità e massima convenienza, non aspettare!