Gestire Eredità dall'Estero: La Guida per Affrontarla con più Serenità
Hai ricevuto un'eredità in Italia ma vivi all'estero? Una guida rispettosa per gestire la dichiarazione di successione, le tasse e la burocrazia in un momento delicato.


Introduzione: Un Supporto Chiaro in un Momento Delicato
Affrontare una successione è un percorso complesso, reso ancora più difficile dalla distanza e dal peso emotivo del momento. Sappiamo che la burocrazia è probabilmente l'ultimo dei tuoi pensieri, ed è proprio per questo che abbiamo creato questa guida: per offrirti un supporto chiaro, discreto e rispettoso.
L'obiettivo di questo articolo è fornirti una mappa per navigare gli obblighi fiscali e amministrativi italiani, un passo alla volta, senza stress e con la certezza di fare le cose nel modo giusto.
Il Primo Passo Obbligatorio: La Dichiarazione di Successione
Il primo adempimento, fondamentale e inderogabile, è la presentazione della Dichiarazione di Successione all'Agenzia delle Entrate. È il documento ufficiale che definisce chi sono gli eredi e qual è il patrimonio lasciato dal defunto (immobili, conti correnti, investimenti, etc.).
Chi, Come e Quando
Chi deve presentarla? La dichiarazione può essere presentata da uno qualsiasi degli eredi. Una volta che uno degli eredi l'ha inviata, tutti gli altri sono esonerati dall'obbligo.
Come si presenta? La procedura è telematica e va gestita tramite i canali dell'Agenzia delle Entrate. Per chi risiede all'estero, affidarsi a un intermediario abilitato in Italia, come CAF Public, è la soluzione più semplice e sicura.
Quando va presentata? La scadenza è fissata a 12 mesi dalla data del decesso.
Gli Aspetti Fiscali: Capire le Tasse di Successione
Una volta presentata la dichiarazione, l'Agenzia delle Entrate calcola l'imposta dovuta. È importante sapere che il sistema italiano prevede aliquote e franchigie vantaggiose, specialmente per i parenti più stretti.
Aliquote e Franchigie: Quanto si Paga in Italia?
Coniuge e figli: L'aliquota è del 4%, ma si applica solo sulla parte di eredità che supera la franchigia di 1 milione di euro per ciascun erede. Sotto questa cifra, non si paga nulla.
Fratelli e sorelle: L'aliquota è del 6%, con una franchigia di 100.000 euro per erede.
Altri parenti: Pagano il 6% senza franchigia.
Altri soggetti: Pagano l'8% senza franchigia.
Evitare la Doppia Tassazione: Le Convenzioni Internazionali
La paura più grande è quella di pagare le tasse due volte: in Italia e nel proprio Paese di residenza. Per evitare questo, esistono le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni. Questi trattati, nella maggior parte dei casi, prevedono un meccanismo di credito d'imposta, grazie al quale le tasse pagate in Italia possono essere detratte da quelle eventualmente dovute all'estero.
Guida Interattiva alla Successione dall'Estero
Per aiutarti a non perdere nessun passaggio, abbiamo creato una checklist che riassume le azioni fondamentali da compiere.
La Gestione Pratica dei Beni Ereditati
Oltre agli aspetti fiscali, dovrai gestire concretamente i beni ricevuti.
Se hai Ereditato un Immobile
Voltura Catastale: È il primo passo: bisogna "aggiornare" l'intestazione della proprietà al Catasto.
IMU e TARI: In qualità di nuovo proprietario, sarai responsabile del pagamento delle tasse locali. Il nostro team può aiutarti a calcolare la quota corretta e a gestire le comunicazioni con il Comune.
Eventuale Vendita: Se decidi di vendere la casa ereditata, una buona notizia: la plusvalenza (il guadagno) sulla vendita di un immobile ricevuto in successione non è mai tassata in Italia.
Se hai Ereditato un Conto Corrente o Investimenti
Sblocco dei Conti: Le banche italiane, per legge, bloccano i conti del defunto. Per sbloccarli e avere accesso ai fondi, dovrai presentare alla banca una copia della dichiarazione di successione.
Gestione Investimenti: La gestione fiscale di azioni, titoli o altri strumenti finanziari ereditati richiede un'analisi specifica, che andrà affrontata nella tua successiva dichiarazione dei redditi.
Le Vostre Domande, le Nostre Risposte (FAQ)
Vivo all'estero, devo per forza venire in Italia per gestire tutto? No. La maggior parte della procedura può essere gestita a distanza. Affidandoti a un intermediario abilitato come CAF Public, puoi delegare tutti gli adempimenti burocratici senza doverti spostare.
Da dove inizio? Sono confuso. Il primo passo è sempre raccogliere i documenti principali (certificato di morte, documenti del defunto e degli eredi). Il secondo è contattare un consulente che possa analizzare la tua situazione e dirti esattamente cosa fare.
Come pago le tasse di successione se non ho un conto italiano? Il pagamento si effettua tramite modello F24. Un consulente può aiutarti a gestire il versamento anche tramite bonifico internazionale, fornendoti le coordinate e le causali corrette.
Un Supporto Umano per un Percorso Complesso
In un momento così delicato, l'ultima cosa di cui hai bisogno sono le preoccupazioni burocratiche. Il nostro servizio di Consulenza per Successioni è pensato per affiancarti con competenza da specialisti, cercando di alleggerirti in un momento che, capiamo, può essere delicato per diverse ragioni.
Contattaci per una consulenza. Ti offriremo un supporto discreto e professionale, permettendoti di concentrarti su ciò che conta.
Assistenza fiscale online, semplice, intuitiva e veloce comodamente da casa.
Siamo al tuo fianco per semplificare le tue pratiche e lasciarti libero da ogni resposabilità.
Per informazioni e Assistenza:




© 2025 CAF Public. Tutti i diritti riservati.