Bonus Prima Casa AIRE 2025: Guida alle Nuove Opportunità di Investimento in Italia

Sei iscritto all'AIRE e vuoi comprare casa in Italia? Scopri le aperture dell'Agenzia delle Entrate per il 2025 sul Bonus Prima Casa, inclusa la possibilità di reinvestire all'estero.

GUIDA PER ITALIANI ALL'ESTERO

Illustrazione di CAF Public che rappresenta il Bonus Prima Casa AIRE 2025, con una casa e un passaporto stilizzati
Illustrazione di CAF Public che rappresenta il Bonus Prima Casa AIRE 2025, con una casa e un passaporto stilizzati

Introduzione: Comprare Casa in Italia dall'Estero? Ora è Più Flessibile che Mai

Sogni di comprare casa in Italia pur vivendo all'estero? Per anni, le rigide regole sul "Bonus Prima Casa" per i cittadini iscritti all'AIRE hanno rappresentato un ostacolo. Ma ora, le cose sono cambiate... a tuo favore.

Recenti e importantissimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate (Risposte n. 28/2025 e n. 29/2025) hanno aperto nuove ed entusiasmanti opportunità per gli italiani nel mondo che desiderano investire nel mattone in patria. Non si tratta più solo di un acquisto, ma di una vera e propria decisione di investimento strategico.

In questa guida completa, CAF Public ti illustrerà le nuove possibilità che ti permettono maggiore libertà di scelta e di movimento, e ti guiderà attraverso le procedure necessarie per sfruttarle al massimo, senza commettere errori.

La Grande Novità 1: Più Libertà nella Scelta del Comune

Fino a ieri, il vincolo era stringente: un cittadino AIRE poteva usufruire delle agevolazioni "prima casa" solo se l'immobile si trovava nel Comune dove aveva avuto l'ultima residenza prima di espatriare.

La svolta del 2025: L'Agenzia delle Entrate ha ampliato enormemente le possibilità. Ora puoi acquistare il tuo immobile agevolato non solo nel tuo comune di ultima residenza, ma anche:

  • In qualsiasi Comune dove hai risieduto in passato.

  • In qualsiasi Comune dove hai lavorato in passato.

Questa apertura trasforma l'acquisto da un vincolo nostalgico a una scelta di investimento molto più libera e strategica, permettendoti di scegliere la città con il maggior potenziale di crescita.

La Rivoluzione sul Reinvestimento: Vendere e Riacquistare all'Estero è Possibile

Il secondo "incubo" per un expat era questo: se vendevi la tua "prima casa" italiana acquistata con le agevolazioni prima che fossero passati 5 anni, perdevi tutti i benefici fiscali, a meno di non riacquistare un'altra abitazione principale in Italia entro un anno.

La novità del 2025 è rivoluzionaria: Non perdi le agevolazioni se, entro un anno dalla vendita, reinvesti il ricavato acquistando non una casa, ma anche solo un terreno edificabile all'estero, su cui intendi costruire la tua abitazione principale.

Questa flessibilità è un'opportunità senza precedenti, che ti permette di muovere il tuo capitale e i tuoi progetti di vita tra l'Italia e il tuo paese di residenza senza essere penalizzato fiscalmente.

Quali Sono i Tuoi Requisiti? Scoprilo con la Nostra Checklist Interattiva

Le regole e i documenti necessari cambiano a seconda che tu stia facendo il tuo primo acquisto o che tu stia reinvestendo dopo una vendita. Per non perderti tra i dettagli, usa il nostro strumento interattivo.

Questo strumento ti guiderà con poche domande sul tuo scenario specifico (primo acquisto, riacquisto in Italia, riacquisto all'estero) e genererà una checklist personalizzata e scaricabile di tutti i requisiti e i documenti necessari per la tua pratica.

Attenzione alla Procedura: I Requisiti per non Perdere il Bonus sul Riacquisto all'Estero

La nuova flessibilità sul reinvestimento all'estero è un'opportunità enorme, ma è legata a requisiti procedurali molto stringenti che è fondamentale conoscere e rispettare:

  • Tempistiche Rigide: Devi acquistare il terreno edificabile entro 1 anno dalla vendita del tuo immobile in Italia. Inoltre, devi iniziare la costruzione della "struttura essenziale" (le fondamenta e la struttura portante) entro 1 anno dall'acquisto del terreno.

  • Documentazione Probatoria: Dovrai preparare e conservare una documentazione completa che attesti il tuo progetto, come l'atto di acquisto del terreno, i permessi di costruzione locali, il progetto approvato e prove dell'avanzamento dei lavori (es. foto, dichiarazioni del direttore lavori).

  • Traduzione Giurata e Apostille: Questo è un passaggio burocratico cruciale e spesso sottovalutato. Tutta la documentazione prodotta all'estero dovrà essere tradotta in italiano da un traduttore giurato e legalizzata tramite Apostille (secondo la Convenzione dell'Aja), per essere valida per il Fisco italiano.

Da Consulente Fiscale a Partner Strategico per i Tuoi Investimenti

Come hai visto, le nuove regole trasformano l'acquisto di una casa in Italia in una decisione di investimento complessa e ricca di opportunità. Navigare queste procedure dall'estero può essere difficile e un errore può costare la perdita di decine di migliaia di euro di benefici fiscali.

Il nostro team crea contenuti informativi per aiutare gli italiani all’estero a orientarsi tra moduli e scadenze fiscali.

Se hai dubbi o suggerimenti, scrivici a cafpublic@gmail.com