Bonus Affitto Giovani: Tutto Ciò che Devi Sapere per Ottenerlo

Scopri come il Bonus Affitto Giovani 2025 può abbattere le tue spese! La nostra guida semplice e pratica con i requisiti e consigli per ottenere gli aiuti che ti spettano...

Cosa è il Bonus Affitto Giovani?

Il Bonus Affitto Giovani è un'agevolazione fiscale introdotta per sostenere i giovani under 31 nel pagamento del canone di locazione. Questo incentivo permette di ottenere una detrazione sull'affitto fino a 2.000 euro all'anno, rendendo più accessibile l'abitazione in affitto per chi è alle prime esperienze di vita autonoma.

Chi Può Richiedere il Bonus Affitto Giovani?

Per accedere al Bonus Affitto Giovani, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • Età: Devi avere meno di 31 anni non compiuti.

  • Reddito: Il tuo reddito complessivo non deve superare i 15.493,71 euro annui.

  • Contratto di Locazione: Devi avere un contratto di locazione regolarmente registrato.

  • Immobile: L'abitazione deve essere adibita a residenza principale e non deve rientrare nelle categorie catastali di lusso (A1, A8, A9).

Quanto si Può Risparmiare con il Bonus Affitto Giovani?

La detrazione si calcola al 20% del canone di locazione, quella minima riconosciuta nell'anno d'imposta 2025 è di 991,60 € fino a un massimo di 2.000 euro annui.

Esempi Pratici:

Se paghi un affitto 500 euro al mese:

  • Costo annuale: 6.000 euro

  • Detrazione: 20% di 6.000 euro = 1.200 euro (avrai diritto a questa somma come detrazione).

Se paghi un affitto di 350 euro al mese:

  • Costo annuale: 4200 euro

  • Detrazione: 20% di 4200 euro = 840 euro, verrà però rimborsato 991,60 euro (rimborso minimo previsto).

Se paghi un affitto di 900 euro al mese:

  • Costo annuale: 10.800 euro

  • Detrazione: 20% di 10.800euro = 2.160 euro, verranno però rimborsati 2.000 euro (Detrazione massima prevista)

Come Richiedere il Bonus Affitto Giovani?

Per ottenere il bonus, dovrai:

  1. Inserire i dati del contratto di locazione nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF).

  2. Conservare copia del contratto di locazione e della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.

  3. Verificare i requisiti di reddito e immobile con il tuo commercialista o un CAF

Donna dai capelli rossi legati in un ufficio, confusa dai conti delle detrazioni con punti interrogativi rossi intorno
Donna dai capelli rossi legati in un ufficio, confusa dai conti delle detrazioni con punti interrogativi rossi intorno

Domande Frequenti sul Bonus Affitto Giovani

Posso richiedere il bonus se sono uno studente fuori sede?

Sì, purché il contratto di locazione sia regolarmente registrato e l’immobile sia adibito a tua residenza principale.

Cosa succede se il contratto di affitto è cointestato?

In caso di contratto cointestato, ciascun intestatario può usufruire della detrazione proporzionalmente alla propria quota, purché soddisfi i requisiti richiesti.

Il bonus è compatibile con altre agevolazioni fiscali?

Sì, il bonus è compatibile con altre detrazioni fiscali previste dalla legge, salvo casi particolari da verificare con un consulente fiscale.

Il bonus rappresenta un aiuto concreto per i giovani che desiderano emanciparsi, abbattendo uno dei costi più importanti: l'affitto. Con una detrazione che può arrivare fino a 2.000 euro, puoi rendere la tua vita un pò più sostenibile.

📩 Contattaci oggi stesso tramite Whatsapp o Email per semplificare la richiesta del bonus Affitto Giovani 2025

Perché Approfittare del Bonus Affitto Giovani?

Contatti

© 2025. All rights reserved.