Assegno Unico e Universale 2025: La Guida Completa con Tabelle, Scadenze ISEE e Maggiorazioni

L'Assegno Unico 2025 spiegato in maniera semplice. Scopri i nuovi importi, le tabelle ISEE aggiornate, le maggiorazioni e le scadenze per la domanda INPS. La guida completa per non lasciare nulla al caso

BONUS E AGEVOLAZIONI

Illustrazione flat dell’Assegno Unico Universale con famiglia, simbolo euro e CAF
Illustrazione flat dell’Assegno Unico Universale con famiglia, simbolo euro e CAF

L'Assegno Unico e Universale è il pilastro del sostegno economico per milioni di famiglie in Italia, ma ogni anno porta con sé un carico di dubbi e ansie: gli importi cambieranno? Qual è la nuova scadenza per l'ISEE? Come si calcolano le maggiorazioni?

Il 2025 non fa eccezione, con importanti novità su importi e requisiti che è fondamentale conoscere per non perdere gli arretrati e ottenere tutto ciò a cui hai diritto.

In questa guida completa di CAF Public, facciamo chiarezza. Troverai le tabelle ufficiali aggiornate, la spiegazione di tutte le maggiorazioni e una guida passo-passo alle scadenze, per gestire la tua domanda con serenità e sicurezza.

Assegno Unico 2025: Le Novità e Come Funziona

L'Assegno Unico è un sostegno economico mensile per le famiglie con figli a carico. Per il 2025, gli importi e le soglie ISEE sono stati adeguati all'inflazione con una rivalutazione dello 0,8%.

Gli Aumenti Previsti per il 2025

Grazie alla rivalutazione, gli importi e le soglie ISEE sono aumentati dello 0,8%. Gli importi aggiornati vengono erogati a partire da febbraio, ma il ricalcolo definitivo con gli arretrati di gennaio e febbraio avviene da marzo, solo per chi ha un ISEE 2025 valido.

A Chi Spetta: Requisiti 2025

Per avere diritto all'assegno, il genitore richiedente deve soddisfare alcuni requisiti di cittadinanza e residenza, e ci sono condizioni specifiche per i figli.

I Requisiti per i Figli

L'assegno spetta per ogni figlio a carico:

  • Minorenni: Sempre.

  • Maggiorenni (fino a 21 anni non compiuti): Solo se soddisfano almeno una di queste condizioni:

    • Frequentano un corso di studi (scuola o università) o di formazione professionale.

    • Svolgono un tirocinio o un lavoro con un reddito annuo inferiore a 8.000 €.

    • Sono registrati come disoccupati presso un Centro per l'Impiego.

    • Svolgono il servizio civile universale.

  • Figli con disabilità: Senza alcun limite di età.

I Requisiti per i Genitori

Il genitore che fa domanda deve essere cittadino italiano o UE (o extra-UE con specifici permessi), essere residente in Italia e soggetto al pagamento delle imposte in Italia.

Calcolo Assegno Unico: Tabelle Importi e Fasce ISEE 2025

L'importo dell'assegno dipende dal valore del tuo ISEE. Di seguito una tabella sintetica con i valori di riferimento principali per il 2025.

Cosa Succede Senza ISEE?

Se non presenti un ISEE valido o se il tuo ISEE è superiore a 45.939,56 €, hai comunque diritto all'assegno, ma riceverai l'importo minimo previsto dalla legge.

Tutte le Maggiorazioni Previste per il 2025

Oltre all'importo base, esistono numerose maggiorazioni che possono aumentare significativamente il valore del tuo assegno.

  • Per entrambi i genitori lavoratori: Un importo aggiuntivo per ogni figlio minore se entrambi i genitori lavorano (fino a 34,40 €/mese). Spetta anche a genitori vedovi se il coniuge deceduto lavorava.

  • Per figli con disabilità: Importi aggiuntivi fissi in base alla gravità della disabilità (fino a 120,60 €/mese per i minorenni) e assegno maggiorato per i maggiorenni.

  • Per madri under 21: Una maggiorazione fissa di 23,00 € al mese per ogni figlio.

  • Per famiglie numerose: Una maggiorazione per ogni figlio successivo al secondo (da 17,20 € a 97,70 €) e un bonus forfettario di 150 € al mese per i nuclei con 4 o più figli.

  • Per figli piccoli: L'importo base è aumentato del 50% per i figli con meno di un anno. Per i nuclei con almeno 3 figli, l'aumento del 50% si applica anche ai figli da 1 a 3 anni (con ISEE fino a 45.939,56 €).

Scadenze Fondamentali: L'Importanza dell'ISEE Aggiornato

La gestione delle scadenze è cruciale per non perdere denaro.

La Scadenza del 30 Giugno 2025 per gli Arretrati

Per ricevere gli importi corretti e gli arretrati a partire da marzo 2025, è fondamentale presentare l'ISEE aggiornato entro e non oltre il 30 giugno 2025.

Cosa Succede se Aggiorno l'ISEE Dopo il 30 Giugno?

Presentando l'ISEE dal 1° luglio in poi, l'importo verrà adeguato solo a partire dal mese successivo, ma perderai definitivamente il diritto agli arretrati dei mesi precedenti (da marzo a giugno).

Domande Frequenti (FAQ)

  • Quando arriva il pagamento dell'Assegno Unico? L'INPS pubblica un calendario semestrale. Per la seconda metà del 2025, le date di pagamento per chi non ha variazioni sono: 21-22 luglio, 20-21 agosto, 22-23 settembre, 20-21 ottobre, 20-21 novembre e 17-19 dicembre.

  • L'Assegno Unico fa reddito? No, l'importo ricevuto non è tassato e non concorre alla formazione del reddito imponibile.

  • L'Assegno Unico viene considerato nel calcolo ISEE per altri bonus? Dal 2025, per alcuni bonus importanti come il Bonus Asilo Nido, l'importo dell'Assegno Unico è

    escluso dal calcolo dell'ISEE, aumentando le possibilità di accedere ad altri aiuti.