Scadenza ISEE 2025: Ultima Chiamata per Aggiornarlo

Scadenza 30 giugno per aggiornare l’ISEE 2025 e per non perdere gli arretrati Assegno Unico.

Immagine flat in formato 16:9 con una madre sorridente e un bambino seduti a un tavolo. Sul tavolo un laptop mostra “ISEE 2025 Ultima scadenza 30 giugno”, uno smartphone riporta “Delega Inviata”, e accanto ci sono documenti e una cartella etichettati “Arretrati Assegno Unico”. In secondo piano, un calendario a muro evidenzia la data “30 Giugno” in rosso.

Perché l’Aggiornamento ISEE 2025 è Così Importante (e Urgente)?

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è come una fotografia della situazione economica della tua famiglia. È fondamentale tenerlo aggiornato perché l’ ISEE 2025 è la chiave per accedere al welfare statale per poter ricevere gli incentivi, aiuti come il Bonus Asilo Nido, la Carta Dedicata a Te o gli sconti sulle bollette (Bonus Sociale).

Se non hai presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE 2025 entro il 28 febbraio ed hai figli a carico, l’INPS ti sta pagando l’importo minimo dell’Assegno Unico. La buona notizia è che presentando la DSU aggiornata entro il 30 giugno, l’INPS ricalcolerà l’importo corretto e ti pagherà gli arretrati di cui hai diritto.

La Grande Novità: Esclusione Titoli di Stato dall’ISEE (fino a 50.000 €)

C’è un’importante novità che riguarda il calcolo ISEE 2025, in vigore dal 3 aprile 2025: l’esclusione titoli stato ISEE. Cosa significa? Significa che alcuni strumenti finanziari, fino a un valore complessivo di 50.000 euro per tutta la famiglia, non vengono più considerati nel calcolo del patrimonio mobiliare che determina il valore ISEE.

Gli strumenti finanziari esclusi grazie alla franchigia ISEE di 50.000 sono:

  • Titoli di Stato (come BOT, BTP, CCT)
  • Buoni Fruttiferi Postali (anche quelli trasferiti allo Stato)
  • Libretti di Risparmio Postale

Come funziona l’esclusione? È semplice: anche se possiedi questi titoli, devi comunque indicarli quando compili la DSU (nei quadri FC2 o S5 per l’ISEE Corrente). Sarà poi l’INPS, al momento del calcolo dell’ISEE, a non considerare il loro valore fino al limite massimo di 50.000 euro.

Ho Già Presentato l’ISEE 2025 Prima del 3 Aprile: Devo Rifarlo?

Questa è una domanda molto comune. Se hai già inviato la DSU per l’ISEE 2025 prima che la regola sull’esclusione dei Titoli di Stato diventasse operativa (cioè prima del 3 aprile), la tua DSU resta perfettamente valida fino alla sua scadenza naturale (31 dicembre 2025).

Tuttavia, se possiedi Titoli di Stato o Buoni/Libretti Postali esclusi dalla nuova regola e pensi che non considerarli potrebbe abbassare il tuo valore ISEE (e quindi farti accedere a prestazioni migliori o importi più alti), hai la possibilità (non l’obbligo) di presentare una nuova DSU.

Come Aggiornare l’ISEE con CAF Public: Comodo, Sicuro e Online

Sappiamo che districarsi tra scadenze, documenti e nuove regole può essere stressante. Per questo, CAF Public ti offre una soluzione semplice, sicura e completamente online per gestire il tuo aggiornamento ISEE 2025.

Come Funziona il Servizio con CAF Public (Importante: Leggi Bene!)

La tua sicurezza e il rispetto delle norme sono la nostra priorità. Per questo, per poter gestire la tua pratica ISEE (o qualsiasi altro servizio) tramite la nostra piattaforma, seguiamo alcuni passaggi fondamentali prima di poter procedere:

  1. Contatto Preliminare (Obbligatorio): Prima di acquistare qualsiasi servizio dal nostro Negozio, è indispensabile che ci contatti via Email o WhatsApp. Questo primo passo ci serve per capire bene la tua situazione specifica e darti le informazioni corrette per il tuo caso. Non possiamo iniziare nessuna pratica senza questo contatto iniziale.

  2. Invio Modulo di Delega: Dopo aver parlato con te, ti invieremo (sempre via email o WhatsApp) un modulo di delega. Questo documento è richiesto dalla legge e ci autorizza a rappresentarti e a operare per tuo conto con INPS o Agenzia delle Entrate. Senza questa delega firmata, non possiamo legalmente accedere ai tuoi dati o inviare pratiche.

  3. Restituzione Delega Firmata e Documenti Personali: A questo punto, dovrai rimandarci il modulo di delega compilato e firmato, insieme a una copia (fronte/retro) del tuo documento di identità valido e della tua tessera sanitaria (codice fiscale). Questi documenti sono essenziali per verificare la tua identità e procedere nel rispetto della normativa.

Solo dopo aver ricevuto la delega firmata e i tuoi documenti personali potremo effettivamente elaborare la tua richiesta di ISEE o di altri servizi che hai selezionato sulla piattaforma. Comprendiamo che possa sembrare un passaggio in più, ma è una procedura necessaria per tutelare te e operare nella piena legalità.

Non Aspettare! Contattaci Ora

La scadenza del 30 giugno per l’aggiornamento ISEE 2025 e il recupero degli arretrati assegno unico si avvicina rapidamente. Non rischiare di perdere importanti benefici economici.

Hai ancora dubbi o ti trovi in una situazione particolare?

Le guide sono un ottimo punto di partenza, ma ogni persona ha una storia a sé. Se non sei sicuro di un requisito o vuoi la certezza di non commettere errori, siamo qui per aiutarti.


© 2025 CAF Public. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy Termini e condizioni