Bonus Voucher Sport 2025: La Guida Completa per Ottenere fino a 300€ per i Tuoi Figli

Guida passo passo al Bonus Sport 2025. Verifica i requisiti ISEE, prepara i documenti e scopri come fare domanda per il contributo sportivo.

Illustrazione flat stile CAF Public: due bambini giocano a basket accanto a una card con badge arancione da 300 euro, circondati da icone di documenti, calcolatrice e calendario. Grafica informativa sul bonus sport 2025.

Sei preoccupato per i costi delle attività sportive dei tuoi figli? Quest’anno, una buona notizia arriva direttamente dal Governo: il Bonus Voucher Sport 2025 è un aiuto concreto pensato appositamente per le famiglie come la tua. Si tratta di un contributo economico che può arrivare fino a 300 euro per ogni figlio a carico, destinato a coprire le spese di iscrizione a corsi e attività sportive. Questo bonus non è solo un semplice aiuto finanziario; rappresenta un investimento sulla salute e sul benessere dei nostri ragazzi. L’obiettivo è promuovere uno stile di vita attivo, favorire l’inclusione sociale e contrastare la sedentarietà, rendendo lo sport accessibile a tutti, indipendentemente dalla situazione economica. In questa guida completa, ti spiegheremo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: chi può richiederlo, come funziona, quali sono le scadenze e, soprattutto, come prepararti al meglio per non perdere questa preziosa opportunità.

Cos’è il Bonus Voucher Sport 2025 e Come Funziona Esattamente

Il Bonus Voucher Sport 2025 è una misura a carattere nazionale, finanziata attraverso il “Fondo Dote Famiglia” con uno stanziamento di 30 milioni di euro. È pensato per le famiglie con un reddito medio-basso che desiderano iscrivere i propri figli a un’attività sportiva.

La caratteristica più importante da capire è il suo meccanismo di funzionamento. A differenza di altri bonus, questo non prevede un accredito di denaro sul conto corrente della famiglia. Funziona, invece, come un voucher, ovvero uno sconto diretto sulla quota di iscrizione al corso sportivo scelto.

In pratica, la procedura è la seguente:

  1. La famiglia fa domanda e, se ha i requisiti, potrebbe ottenere il bonus.

  2. Si sceglie una società sportiva tra quelle accreditate dal Governo.

  3. Al momento dell’iscrizione, la società sportiva applica uno sconto pari all’importo del bonus (fino a 300 euro).

  4. Sarà poi lo Stato a rimborsare direttamente la società sportiva.

Questo sistema è stato pensato per due motivi principali. Primo, garantisce che i fondi vengano utilizzati esclusivamente per lo scopo previsto: pagare un’attività sportiva. Secondo, semplifica la vita alle famiglie, che non devono anticipare soldi o gestire complicate procedure di rimborso. L’unico compito della famiglia è scegliere il corso e presentare la domanda correttamente.

A Chi Spetta? Tutti i Requisiti per le Famiglie in Dettaglio

Per poter accedere al Bonus Voucher Sport 2025, è fondamentale che il tuo nucleo familiare rispetti alcuni requisiti specifici. Verificare di possedere tutti i requisiti è il primo passo, e il più importante, per assicurarsi di poter beneficiare di questo aiuto.

Abbiamo riassunto tutti i criteri in una tabella chiara e semplice per permetterti di verificare subito se hai diritto al bonus.

Tabella Requisiti Bonus Sport 2025

Limite ISEE
È richiesto un ISEE Minorenni in corso di validità non superiore a 15.000 euro. Attenzione: è fondamentale che si tratti dell’ISEE specifico per prestazioni rivolte ai minorenni. Noi possiamo aiutarti a calcolare quello corretto.
Età dei Figli
Il bonus è destinato a figli fiscalmente a carico di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
Numero di Figli
È possibile richiedere il contributo per un massimo di due figli per nucleo familiare, per un importo totale che può arrivare a 600 euro.
Residenza
Trattandosi di un bonus nazionale, non sono previsti requisiti di residenza specifici, se non la residenza in Italia.

Il requisito più importante su cui concentrarsi è l’ISEE Minorenni. Questo documento fotografa la situazione economica del nucleo familiare tenendo conto della presenza di figli minori. Assicurati che la tua attestazione sia in corso di validità per il 2025, perché un ISEE dell’anno precedente non sarà accettato.


Quanto Vale il Bonus e Quali Spese Copre

Il valore del bonus è fissato a un massimo di 300 euro per ciascun figlio idoneo. Questo importo è pensato per coprire, in parte o totalmente, i costi di iscrizione e frequenza a corsi sportivi.

Tuttavia, non tutte le attività e non tutte le strutture sono ammesse. Il Governo ha stabilito dei criteri precisi per garantire la qualità e la continuità dell’offerta formativa.

Spese e corsi ammissibili:

  • Tipo di spesa: Il voucher copre i costi per l’iscrizione e l’abbonamento a corsi sportivi e attività ricreative extrascolastiche.
  • Durata e frequenza: I corsi devono avere una durata minima di 6 mesi e prevedere una frequenza di almeno due volte a settimana. Questo requisito assicura che il bonus incentivi una pratica sportiva continuativa, fondamentale per la crescita dei ragazzi.

Strutture sportive ammissibili:

Non puoi spendere il voucher in una palestra o società sportiva qualsiasi. Potrai scegliere solo tra le strutture che si sono preventivamente accreditate presso il Dipartimento per lo Sport. Questo processo di accreditamento offre una garanzia importante per le famiglie: se una struttura è nell’elenco ufficiale, significa che ha già superato i controlli dello Stato e rispetta tutti i requisiti di legge.

Le strutture che possono aderire sono:

  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), regolarmente iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD).

  • Enti del Terzo Settore (ETS), iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

  • ONLUS iscritte all’apposita anagrafe dell’Agenzia delle Entrate.

L’elenco completo e ufficiale delle strutture e dei corsi disponibili sarà pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport prima dell’apertura delle domande per le famiglie.

Guida Passo Passo: Come Fare Domanda per il Bonus Sport 2025

Questa è la sezione più importante: la guida pratica per presentare la domanda. Il processo è interamente online e, come vedremo, la velocità è un fattore determinante.

Scadenze da non Dimenticare: Il “Click Day” è Fondamentale

La data da segnare in rosso sul calendario è il 29 settembre 2025. A partire dalle ore 12:00 di quel giorno, la piattaforma per le famiglie sarà ufficialmente aperta.

È fondamentale capire che i fondi sono limitati (30 milioni di euro per tutta Italia). Le domande verranno accettate e finanziate in ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Questo significa che si tratta di un vero e proprio “click day”: chi prima arriva, ha più probabilità di ottenere il bonus. Presentare la domanda il 29 settembre alle 12:01 è molto diverso dal presentarla il giorno dopo. Per questo, la preparazione è tutto.


Cosa Preparare Prima di Iniziare (Documenti e Credenziali)

Per non perdere tempo prezioso durante il click day, assicurati di avere già tutto pronto. Ecco la lista di ciò che ti servirà:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica): Sono le tue chiavi di accesso per entrare nella piattaforma online del Governo. Assicurati che siano attivi e di ricordare le credenziali.

  • Attestazione ISEE Minorenni 2025: È il documento più importante. Deve essere in corso di validità e con un valore non superiore a 15.000 euro. Calcolarlo richiede tempo, quindi non aspettare l’ultimo momento

  • Documento d’identità in corso di validità del genitore che presenta la domanda.

  • Dati anagrafici del genitore e del figlio (o dei figli) per cui si richiede il bonus (nome, cognome, codice fiscale).

La Procedura Online Spiegata Semplice

Una volta che hai tutto a portata di mano, segui questi passaggi il giorno dell’apertura del bando:

  1. Verifica le Strutture Convenzionate: Già da metà settembre, consulta l’elenco ufficiale dei corsi e delle società sportive accreditate sul sito del Dipartimento per lo Sport. Scegli in anticipo il corso e la struttura che interessano a tuo figlio.

  2. Accedi alla Piattaforma: Il 29 settembre, poco prima delle 12:00, collegati alla piattaforma ufficiale che sarà indicata sull’avviso pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport.

  3. Autenticati: Usa il tuo SPID o la tua CIE per effettuare l’accesso al portale.

  4. Compila la Domanda: Inserisci con attenzione tutti i dati richiesti per te e per tuo figlio. Ti verrà chiesto di autocertificare di possedere i requisiti, in particolare quello relativo all’ISEE.

  5. Scegli il Corso: Seleziona dall’elenco che apparirà sullo schermo la società sportiva e il corso che avevi scelto in precedenza.

  6. Invia e Salva la Ricevuta: Dopo aver controllato che tutti i dati siano corretti, invia la domanda. Il sistema genererà una ricevuta di presentazione: salvala o stampala, è la prova che la tua richiesta è stata registrata correttamente.

Attenzione a non Confondersi: La Differenza con lo “Sport Bonus” per le Imprese

Facendo ricerche online, potresti imbatterti in un’altra agevolazione chiamata “Sport Bonus”. È molto importante non confonderla con il voucher per le famiglie, perché si tratta di due misure completamente diverse.

  • Per le Famiglie: Il Voucher Sport

    È quello di cui abbiamo parlato in questa guida. È un contributo fino a 300 euro per i figli, con un limite ISEE di 15.000 euro, che funziona come uno sconto diretto sui corsi sportivi.

  • Per le Imprese: Il Credito d’Imposta “Sport Bonus”

    Questa è un’agevolazione fiscale rivolta esclusivamente alle imprese.14 Consiste in un
    credito d’imposta del 65% per le aziende che effettuano donazioni (erogazioni liberali) per la manutenzione e il restauro di impianti sportivi pubblici o per la costruzione di nuovi impianti.16 Non ha nulla a che vedere con le quote di iscrizione dei ragazzi e non è accessibile alle persone fisiche.

    Aver chiara questa distinzione ti aiuterà a cercare le informazioni corrette ed evitare errori.

Domande Frequenti (FAQ)

Abbiamo raccolto le domande più comuni per risolvere ogni tuo dubbio in modo rapido e diretto.

1. Posso chiedere il bonus per due figli?

Sì, è possibile presentare domanda per un massimo di due figli a carico per nucleo familiare, a condizione che entrambi rientrino nella fascia di età 6-14 anni. L’importo totale può quindi arrivare a 600 euro.

2. L’ISEE deve essere aggiornato al 2025?

Assolutamente sì. È richiesta un’attestazione ISEE in corso di validità al momento della domanda. Un ISEE del 2024 non sarà considerato valido. Per questo è fondamentale attivarsi per tempo per richiedere la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il 2025.

3. Il bonus è compatibile con la detrazione fiscale del 19%?

Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche per la stessa spesa.5 Tuttavia, la detrazione fiscale del 19% per le spese sportive (fino a un massimo di 210 euro di spesa per figlio) si applica sulla parte di costo effettivamente sostenuta dalla famiglia. L’interpretazione più probabile è che se un corso costa 500 euro e il bonus copre 300 euro, potrai portare in detrazione il 19% dei 200 euro che hai pagato di tasca tua. È fondamentale conservare le ricevute di pagamento per la quota a tuo carico.

4. Cosa succede se la domanda viene inviata in ritardo o a fondi esauriti?

Le domande vengono elaborate in base all’ordine cronologico di invio. Se i 30 milioni di euro di fondi si esauriscono, le domande successive non potranno essere accolte, anche se si possiedono tutti i requisiti. Per questo la tempestività nel giorno del “click day” è cruciale.

5. Come faccio a sapere se una palestra o una piscina è convenzionata?

L’unico modo è consultare l’elenco ufficiale che il Dipartimento per lo Sport pubblicherà sul suo sito istituzionale (sport.governo.it) nelle settimane precedenti all’apertura delle domande. Non sarà possibile utilizzare il voucher in una struttura che non compare in quell’elenco.

6. I soldi arrivano sul mio conto corrente?

No. Il contributo viene erogato dallo Stato direttamente alla società sportiva che hai scelto. Per te e la tua famiglia, il bonus si traduce in uno sconto immediato sul costo del corso, senza passaggi di denaro.

Conclusione: Prepara i Documenti e Non Perdere l’Occasione

Il Bonus Voucher Sport 2025 rappresenta un’opportunità concreta e preziosa per sostenere la passione sportiva dei tuoi figli senza pesare eccessivamente sul bilancio familiare. Come abbiamo visto, però, il successo dipende da due fattori chiave: preparazione e velocità.

Il fattore che più di ogni altro determina il buon esito della tua domanda è avere un ISEE Minorenni 2025 aggiornato e corretto, pronto per il click day del 29 settembre. Senza questo documento, non potrai nemmeno iniziare la procedura.

Non aspettare l’ultimo momento. Gioca d’anticipo: contatta oggi stesso la sede di cafpublic.it più vicina a te. I nostri esperti sono a tua completa disposizione per assisterti nella compilazione della DSU e nell’ottenimento del tuo ISEE, garantendoti di arrivare preparato e di poter cogliere al volo questo importante aiuto per lo sport e il futuro dei tuoi figli.

Hai ancora dubbi o ti trovi in una situazione particolare?

Le guide sono un ottimo punto di partenza, ma ogni persona ha una storia a sé. Se non sei sicuro di un requisito o vuoi la certezza di non commettere errori, siamo qui per aiutarti.


© 2025 CAF Public. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy Termini e condizioni