Bonus Ristrutturazione 2025: Calcolo, Regole e Limiti
Guida completa al Bonus Ristrutturazione 2025. Scopri le nuove aliquote (50% e 36%), i limiti di reddito e usa il nostro calcolatore per stimare la tua detrazione esatta.)

Introduzione: La Ristrutturazione nel 2025 Cambia Volto
Stai pensando di ristrutturare casa? Il 2025 segna un punto di svolta per i bonus edilizi in Italia. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una profonda razionalizzazione delle agevolazioni, abbandonando gli incentivi “a pioggia” per un sistema più selettivo, basato su criteri di equità sociale e destinazione d’uso dell’immobile.
Se in passato la domanda era “quanto posso detrarre?”, ora la domanda cruciale è diventata: “Con il mio reddito, la mia famiglia e il mio tipo di casa, a quale beneficio ho effettivamente diritto?”.
In questa guida completa di CAF Public, ti spiegheremo le nuove regole in modo semplice e, soprattutto, ti forniremo lo strumento definitivo per calcolare la tua detrazione personalizzata, navigando le nuove complessità senza stress.
Le Regole di Base: Aliquote e Massimali di Spesa 2025
La prima grande novità è la differenziazione dell’aliquota di detrazione a seconda dell’immobile su cui effettui i lavori.
- Abitazione Principale: Per i lavori sulla tua prima casa, la detrazione IRPEF è confermata al 50%, calcolata su un massimale di spesa di 96.000 €. Il beneficio massimo è quindi di 48.000 €, da ripartire in 10 rate annuali.
- Altri Immobili (Seconde Case): Per interventi su immobili diversi dall’abitazione principale, l’aliquota scende al 36%. Il massimale di spesa resta di 96.000 €, ma il beneficio massimo scende a 34.560 €.
Ecco un riepilogo chiaro:
| Tipologia Immobile | Aliquota Detrazione 2025 | Massimale di Spesa | Detrazione Massima | Ripartizione |
|---|---|---|---|---|
| Abitazione Principale | 50% | €96.000 | €48.000 | 10 quote annuali |
| Altri Immobili Residenziali | 36% | €96.000 | €34.560 | 10 quote annuali |
La Grande Novità: Il “Capping” per i Redditi Superiori a 75.000 €
Questa è la modifica più impattante e complessa. La normativa introduce un tetto massimo (plafond) di spesa annua detraibile per i contribuenti con redditi più alti.
Come funziona?
- Si applica solo se il tuo reddito complessivo supera i 75.000 €.
- Il limite non è sulla detrazione, ma sulla spesa: un plafond di 7.000 € con un’aliquota al 50% genera una detrazione di 3.500 €.
- Il limite si modula con un “Coefficiente Familiare”: il tetto di spesa aumenta in base al numero di figli a carico, premiando le famiglie.
La tabella seguente, basata sui parametri ufficiali, riassume il meccanismo:
| N. Figli a Carico | Coefficiente Familiare | Plafond Spesa (Reddito 75.001€ – 100.000€) | Plafond Spesa (Reddito > 100.000€) |
|---|---|---|---|
| 0 Figli | 0,50 | 7.000 € (14.000€ x 0,50) | 4.000 € (8.000€ x 0,50) |
| 1 Figlio | 0,70 | 9.800 € (14.000€ x 0,70) | 5.600 € (8.000€ x 0,70) |
| 2 Figli | 0,85 | 11.900 € (14.000€ x 0,85) | 6.800 € (8.000€ x 0,85) |
| 3 o più Figli o 1 con Disabilità (L.104/92) | 1,00 | 14.000 € (14.000€ x 1,00) | 8.000 € (8.000€ x 1,00) |
Calcola la Tua Detrazione Personalizzata (Infografica Interattiva)
Calcolatore Personalizzato Bonus Casa 2025
Inserisci i tuoi dati per scoprire la detrazione a cui hai diritto secondo le nuove regole, tenendo conto di reddito, famiglia e tipo di immobile.
Il Tuo Risparmio Fiscale Stimato
Risparmio Fiscale Totale in 10 Anni
€ 0,00
Data la complessità delle nuove regole, un semplice articolo non basta. Per questo abbiamo creato uno strumento interattivo che fa il lavoro per te. Inserisci il tuo reddito, la composizione del tuo nucleo familiare e la spesa che intendi sostenere: il nostro calcolatore ti restituirà una stima precisa e affidabile della detrazione fiscale a cui hai diritto, tenendo conto di tutte le nuove variabili del 2025.
E il Bonus Mobili? Come si Combina con le Nuove Regole
Anche il Bonus Mobili è stato prorogato per il 2025. La detrazione è del 50% su un limite di spesa di 5.000 €, e spetta solo se hai avviato un intervento di ristrutturazione agevolato.
Attenzione: Anche le spese per il Bonus Mobili rientrano nel calcolo del “capping” per i redditi alti. Questo significa che un contribuente con reddito superiore a 75.000 € che ha già raggiunto il suo tetto massimo di spesa con i soli lavori di ristrutturazione, potrebbe non ottenere alcun beneficio fiscale aggiuntivo dall’acquisto di mobili, anche se tecnicamente ammissibile.
L’Unico Modo per non Perdere il Bonus: Il Bonifico Parlante
Per avere diritto a qualsiasi detrazione, il metodo di pagamento è un requisito fondamentale e non negoziabile. Devi utilizzare esclusivamente un bonifico bancario o postale “parlante”, che deve contenere obbligatoriamente:
- Causale del versamento con il riferimento normativo: art. 16-bis del D.P.R. 917/1986.
- Codice Fiscale del beneficiario della detrazione.
- Partita IVA o Codice Fiscale dell’impresa che esegue i lavori.
Per la massima sicurezza, ti consigliamo di usare la dicitura completa: “Bonifico per lavori di ristrutturazione edilizia art. 16-bis D.P.R. 917/1986. Pagamento fattura n. [Numero Fattura] a favore di [Nome Fornitore], P.IVA [Partita IVA Fornitore]. Beneficiario: [Tuo Nome Cognome], C.F. [Tuo Codice Fiscale].”
La Tua Ristrutturazione Senza Sorprese con CAF Public
La riforma dei bonus edilizi 2025 ha reso la pianificazione fiscale un passaggio cruciale prima ancora di iniziare i lavori. Il nostro calcolatore ti offre una stima affidabile, ma una pratica di ristrutturazione complessa richiede un’assistenza professionale per essere sicuri di non commettere errori e di massimizzare ogni euro di risparmio.
Il team di CAF Public è a tua disposizione per:
- Verificare la tua situazione e confermare la detrazione esatta.
- Assisterti nella corretta compilazione di tutti i documenti.
- Guidarti nella gestione dei pagamenti e degli adempimenti successivi.
Hai ancora dubbi o ti trovi in una situazione particolare?
Le guide sono un ottimo punto di partenza, ma ogni persona ha una storia a sé. Se non sei sicuro di un requisito o vuoi la certezza di non commettere errori, siamo qui per aiutarti.