Bonus Psicologo: Guida Completa a Requisiti, ISEE e Domanda

Scopri come richiedere il Bonus Psicologo. La nostra guida completa ti spiega requisiti, fasce ISEE e la procedura di domanda INPS passo-passo. Ottieni l’aiuto che ti spettta.

Illustrazione flat stile CAF Public sul Bonus Psicologo: requisiti ISEE, domanda INPS e supporto psicologico con icone di documento, cuore e figura stilizzata.

Prendersi cura della propria salute mentale è un passo fondamentale per il benessere di ogni persona. In un mondo sempre più complesso, riconoscere di aver bisogno di un supporto psicologico è un atto di grande forza. Sappiamo però che, oltre alla difficoltà di chiedere aiuto, spesso si aggiunge lo stress di dover affrontare procedure burocratiche complesse. Per questo abbiamo creato questa guida: per accompagnarti, passo dopo passo, nella richiesta del Bonus Psicologo, trasformando un percorso che può sembrare complicato in un processo chiaro, semplice e senza ansia.

Il nostro obiettivo è uno solo: aiutarti a ottenere il sostegno che meriti, perché la tua tranquillità è la nostra priorità.

Cos’è e Come Funziona il Bonus Psicologo

Il Bonus Psicologo è un contributo economico stanziato dallo Stato per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Nato come misura di supporto dopo il periodo pandemico, è stato reso una misura permanente e strutturale con la Legge di Bilancio 2023. Questo significa che il bonus viene finanziato ogni anno, garantendo una continuità importante per chi ha bisogno di un percorso di cura.


Il funzionamento è semplice: non riceverai una somma di denaro direttamente sul tuo conto corrente. In caso di accoglimento della domanda, l’INPS ti assegnerà un

codice univoco che funziona come un voucher. Dovrai comunicarlo al professionista scelto, il quale lo userà per prenotare la seduta e ricevere il pagamento direttamente dall’Istituto.

È importante sottolineare che il contributo può essere utilizzato solo con psicoterapeuti regolarmente iscritti all’albo degli psicologi che abbiano aderito all’iniziativa.

Chi Può Richiedere il Bonus? I Requisiti

Per poter accedere al Bonus Psicologo è necessario soddisfare due requisiti fondamentali. La procedura è aperta a tutti, senza limiti di età o condizione lavorativa.

Requisiti Obbligatori

  • Residenza in Italia.

  • Possedere un ISEE in corso di validità con un valore non superiore a 50.000 euro.

L’Importanza di un ISEE Valido

Un punto cruciale è la validità dell’ISEE. Assicurati che la tua attestazione sia aggiornata e senza errori prima di inviare la domanda, perché una DSU non valida o scaduta comporterà l’impossibilità di procedere.

A Quanto Ammonta il Contributo? Le Fasce ISEE

L’importo del bonus non è uguale per tutti, ma varia per sostenere maggiormente le fasce economiche più fragili. Il valore massimo del contributo dipende dalla tua fascia ISEE di appartenenza.

Come Viene Calcolato l’Utilizzo

Gli importi indicati rappresentano il massimale annuo a cui hai diritto. Il contributo copre ogni singola seduta fino a un valore di 50 euro. Ad esempio, con un ISEE sotto i 15.000 €, avrai 1.500 € per un massimo di 30 sedute. Se il costo di una seduta supera i 50 euro, la differenza sarà a tuo carico.

Calcola il Tuo Bonus: Riepilogo per Fascia ISEE

ISEE inferiore a 15.000 €

1.500

Fino a 30 sedute coperte, con un contributo di 50€ per ogni incontro.

ISEE tra 15.000 € e 30.000 €

1.000

Fino a 20 sedute coperte, con un contributo di 50€ per ogni incontro.

ISEE tra 30.001 € e 50.000 €

500

Fino a 10 sedute coperte, con un contributo di 50€ per ogni incontro.

Guida Pratica alla Domanda

Presentare la domanda può sembrare complesso, ma con le giuste informazioni puoi affrontarlo con serenità.

Cosa Preparare Prima di Iniziare

Prepara in anticipo questi documenti per una procedura senza intoppi:

ISEE in corso di validità: è il documento più importante. Se non lo hai o è scaduto, richiedilo il prima possibile.

Credenziali di accesso digitali: per entrare nel portale INPS avrai bisogno di una di queste identità:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), almeno di Livello 2.

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica).

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La Procedura Online e Come Possiamo Aiutarti

La richiesta va presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo al servizio “Contributo sessioni di psicoterapia”.
Tuttavia, la procedura può nascondere insidie: il sito INPS è spesso soggetto a rallentamenti e un piccolo errore nella compilazione o un ISEE con difformità possono compromettere l’esito.

Per evitare questo, puoi affidarti a noi. Il team di CAF Public si occuperà di tutto, dalla verifica dei documenti all’invio della domanda, garantendoti tranquillità e professionalità.

Scadenze e Graduatorie: Cosa Succede Dopo la Domanda

Finestra Temporale per la Domanda 2025

Le finestre temporali sono definite ogni anno dall’INPS. Per il 2025, è possibile inviare la richiesta dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Scadenze per l’Utilizzo del Bonus

Una volta accolta la domanda, ricorda queste scadenze per non perdere il beneficio:

  • Hai 270 giorni di tempo per utilizzare l’intero importo del bonus.

  • Devi prenotare e svolgere la prima seduta entro 60 giorni, altrimenti il beneficio decade.

Come Funzionano le Graduatorie

Dopo la chiusura delle domande, l’INPS stila una graduatoria per ogni Regione. L’assegnazione dipende dai fondi disponibili e segue due criteri di priorità:

  1. Valore ISEE: viene data la precedenza agli ISEE più bassi.

  2. Ordine cronologico: a parità di ISEE, prevale chi ha presentato la domanda prima.

Esito della Domanda e Scelta del Professionista

Riceverai una comunicazione dall’INPS (tramite SMS o email) sull’esito e potrai verificarlo nella tua area personale sul sito INPS. Se la domanda è stata accolta, troverai l’importo e il codice univoco. A quel punto, potrai scegliere un professionista dall’elenco ufficiale consultabile sul portale INPS o sul sito del CNOP.

In Sintesi: Il Tuo Percorso Verso il Benessere

Prendersi cura di sé è un viaggio, e il Bonus Psicologo può essere un valido compagno di strada. Ricorda i passaggi chiave: verifica l’ISEE, prepara le credenziali, presenta la domanda rispettando le scadenze e utilizza il bonus entro i termini previsti.

Se hai bisogno di assistenza per il calcolo del tuo ISEE o per orientarti tra le pratiche fiscali, siamo qui per aiutarti.

Hai ancora dubbi o ti trovi in una situazione particolare?

Le guide sono un ottimo punto di partenza, ma ogni persona ha una storia a sé. Se non sei sicuro di un requisito o vuoi la certezza di non commettere errori, siamo qui per aiutarti.


© 2025 CAF Public. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy Termini e condizioni