Bonus Prima Casa 2025: Calcola Tasse, Mutuo e Garanzia Under 36

Scopri come il Bonus Prima Casa 2025 può aiutarti ad acquistare casa! Guida semplice con requisiti e vantaggi fiscali per semplificare la tua richiesta

Illustrazione flat di una giovane donna con chiave gigante davanti a una casa stilizzata; sullo sfondo sfumato con pattern di chiavi e sagome d’Italia, icone di documento con check, %, calendario e calcolatrice.

Introduzione

Stai pensando di comprare la tua prima casa nel 2025? Ottima scelta! È un passo importante e, come spesso accade in Italia, le regole possono cambiare. Se hai sentito parlare del “Bonus Under 36”, è fondamentale fare chiarezza: il panorama delle agevolazioni è stato trasformato a partire dal 1° gennaio 2025.

Niente paura, siamo qui per fare quello che sappiamo fare meglio: semplificare la burocrazia e darti risposte chiare e voleci. In questa guida, ti spieghiamo esattamente quali aiuti esistono ancora, chi può richiederli e come funziona il vantaggio per i giovani: la Garanzia Statale CONSAP.

“Bonus Under 36”: Facciamo Chiarezza – Cosa NON C’è Più nel 2025?

Andiamo dritti al punto. Per gli atti di compravendita firmati a partire dal 1° gennaio 2025, le agevolazioni fiscali dirette per chi ha meno di 36 anni sono terminate
Questo significa che non sono più attive:

  • L’esenzione totale dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale.

  • Il credito d’imposta sull’IVA per chi acquistava da un’impresa costruttrice.

In parole semplici, il principale risparmio sulle tasse che c’era al momento del rogito è stato eliminato. Ma questo non significa che non ci siano altri aiuti che possono fare al caso tuo.

L’Agevolazione che Resta per Tutti: Il Bonus “Prima Casa” Ordinario

Questa è la buona notizia: l’agevolazione “Prima Casa” standard resta pienamente in vigore per tutti, inclusi gli under 36. Si tratta di un regime fiscale di favore che riduce notevolmente le tasse rispetto all’acquisto di una seconda casa.

Il calcolo delle imposte cambia in base a chi ti vende l’immobile:

Caso A: Acquisto da un privato o da un’impresa senza IVA Questo è lo scenario più comune. Le tasse sono calcolate sul valore catastale dell’immobile (che di solito è più basso del prezzo di vendita) e non sul prezzo che paghi. Pagherai:

  • Imposta di Registro: 2% del valore catastale (con un minimo di 1.000 €).

  • Imposta Ipotecaria: 50 € (quota fissa).

  • Imposta Catastale: 50 € (quota fissa)

Caso B: Acquisto da un’impresa costruttrice (con IVA) Se compri una casa nuova direttamente dal costruttore (entro 5 anni dalla fine dei lavori), le imposte sono calcolate sul prezzo di vendita. Pagherai:

  • IVA: 4% del prezzo di vendita.

  • Imposta di Registro: 200 € (quota fissa).

  • Imposta Ipotecaria: 200 € (quota fissa).

  • Imposta Catastale: 200 € (quota fissa).

Il Vero Vantaggio del 2025: Il Fondo di Garanzia CONSAP

Ecco il vero fulcro degli aiuti statali oggi, soprattutto per i più giovani: il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa.

Come funziona? In pratica, lo Stato si fa da garante per una parte del tuo mutuo. Questo tranquillizza le banche e le rende più propense a concederti un finanziamento anche se non hai un grosso anticipo, a volte coprendo fino al 100% del valore dell’immobile. L’importo massimo del mutuo che può essere garantito è di 250.000 €.

La garanzia non è uguale per tutti:

  • Garanzia Standard (50%): È accessibile a chiunque compri una prima casa e copre il 50% del capitale del mutuo.

  • Garanzia Potenziata (80%): Questo è il vantaggio specifico per gli Under 36 e altre categorie prioritarie. Per ottenerla servono tre condizioni: avere un ISEE inferiore a 40.000 €, far parte di una categoria prioritaria (come i giovani under 36) e chiedere un mutuo che superi l’80% del valore dell’immobile.

Garanzie per Famiglie Numerose (fino al 90%): Una novità importante del 2025. Le famiglie con tre o more figli possono ottenere una garanzia ancora più alta:

  • 80% con 3 figli e ISEE fino a 40.000 €.

  • 85% con 4 figli e ISEE fino a 45.000 €.

  • 90% con 5 o più figli e ISEE fino a 50.000 €.

Scopri Subito a Cosa Hai Diritto: Prova il Nostro Simulatore

Tutti questi numeri e condizioni possono creare confusione. Per questo abbiamo creato uno strumento semplice e intuitivo.

Inserisci i tuoi dati nel nostro simulatore e scopri in tempo reale, senza impegno:

  • Una stima precisa delle tasse che dovrai pagare per l’acquisto.
  • La percentuale esatta di Garanzia CONSAP a cui hai diritto (50%, 80%, 85% o 90%).
Benvenuto

Simulatore Acquisto Prima Casa

Agevolazioni 2025: Facciamo chiarezza

Le vecchie esenzioni fiscali per gli "Under 36" non sono più attive. Restano però valide per tutti le agevolazioni "Prima Casa".
L'unico, grande vantaggio per gli under 36 è l'accesso prioritario alla Garanzia Statale CONSAP, un supporto per ottenere il mutuo.

Passo 1 di 4

Parlaci di te

Passo 2 di 4

Dati della casa

Passo 3 di 4

Dettagli del mutuo

Passo 4 di 4

Ecco la tua simulazione

Requisiti Fondamentali da Ricordare

Per accedere a tutte le agevolazioni “Prima Casa” e al Fondo CONSAP, ricorda questi punti chiave:

  • L’immobile non deve essere di lusso (sono escluse le categorie catastali A/1, A/8 e A/9).

  • Devi trasferire la tua residenza nel comune dove si trova la casa entro 18 mesi dal rogito.

  • Se possiedi già un’altra “prima casa”, devi venderla entro 2 anni dalla data del nuovo acquisto.

Conclusione

Comprare la prima casa nel 2025 presenta un quadro diverso rispetto agli anni passati, ma le opportunità non mancano. L’importante è avere informazioni chiare e precise. Sebbene le esenzioni fiscali dirette per i giovani siano terminate, il potenziamento del Fondo di Garanzia CONSAP offre un aiuto concreto per superare l’ostacolo più grande: l’accesso al mutuo.

Usa il nostro simulatore per farti un’idea precisa e, se hai bisogno di supporto per preparare la documentazione (come l’ISEE) o per chiarire la tua posizione fiscale, contattaci e saremo qui per aiutarti.

Hai ancora dubbi o ti trovi in una situazione particolare?

Le guide sono un ottimo punto di partenza, ma ogni persona ha una storia a sé. Se non sei sicuro di un requisito o vuoi la certezza di non commettere errori, siamo qui per aiutarti.


© 2025 CAF Public. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy Termini e condizioni