Bonus Nuovi Nati 2025: Guida a 1.000€, ISEE e Domanda
Guida completa al Bonus Nuovi Nati 2025: scopri come ottenere 1.000€ una tantum. Requisiti ISEE, scadenze aggiornate e procedura di domanda con INPS.
BONUS E AGEVOLAZIONI


Hai avuto un figlio nel 2025 o stai per averne uno? C'è una grande novità che ti riguarda direttamente: hai più tempo e più certezze per richiedere il Bonus Nuovi Nati da 1.000 euro. Con una recente comunicazione, l'INPS ha infatti esteso la scadenza per la domanda a 120 giorni e ha introdotto una finestra speciale di recupero per chi pensava di aver perso l'opportunità.
Questo contributo, ufficialmente chiamato "Carta per i nuovi nati", è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per offrire un sostegno economico concreto alle famiglie nelle prime, importanti spese che accompagnano l'arrivo di un bambino.
In questa guida definitiva di CAF Public, troverai tutte le informazioni verificate e aggiornate. Analizzeremo nel dettaglio i requisiti, le nuove scadenze, la procedura per presentare domanda e risponderemo a tutti i tuoi dubbi, basandoci esclusivamente su fonti ufficiali come la Legge di Bilancio e le circolari INPS.
Cos'è il Bonus Nuovi Nati 2025 e Come Funziona
Prima di entrare nei dettagli pratici, è fondamentale capire la natura di questo aiuto e come si colloca nel panorama dei sostegni alla famiglia.
Un Contributo Una Tantum da 1.000 Euro: Cosa Significa
Il Bonus Nuovi Nati consiste in un'erogazione di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o preso in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025. La sua caratteristica fondamentale è la natura "una tantum": si tratta di un pagamento unico, non di un assegno mensile, pensato come aiuto immediato per le prime necessità.
Differenza tra Bonus Nuovi Nati, Assegno Unico e vecchio Bonus Bebè
Molti utenti cercano ancora il "bonus bebè 2025", ma il sistema è cambiato. È essenziale fare chiarezza:
Bonus Nuovi Nati 2025: È un contributo una tantum di 1.000 €, legato all'evento nascita/adozione del 2025 e soggetto a un tetto ISEE di 40.000 euro.
Assegno Unico e Universale (AUU): È un sostegno economico mensile per i figli a carico, il cui importo varia in base all'ISEE. I due bonus sono pienamente cumulabili.
Vecchio Bonus Bebè: Era un assegno mensile che è stato assorbito e sostituito dall'Assegno Unico da marzo 2022.
Il Bonus non è Tassato: Cosa Significa per il Tuo Reddito
I 1.000 euro del Bonus Nuovi Nati sono completamente esentasse. La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, c. 206) conferma che il contributo "non concorre alla formazione del reddito complessivo". In parole semplici, l'importo ricevuto è netto e non va inserito nella dichiarazione dei redditi.
Requisiti 2025: Scopri se Hai Diritto al Bonus
Per accedere al contributo è necessario soddisfare una serie di requisiti economici, di cittadinanza e di residenza.
Il Requisito Economico: ISEE Sotto i 40.000 Euro
Per avere diritto al bonus, il nucleo familiare deve avere un ISEE minorenni in corso di validità non superiore a 40.000 euro annui.
Dettaglio cruciale: ai fini del calcolo per questo specifico bonus, dall'indicatore ISEE viene sottratto l'importo annuale dell'Assegno Unico percepito. Questo significa che anche famiglie con un ISEE leggermente superiore alla soglia potrebbero rientrare nel beneficio.
Requisiti di Cittadinanza e Soggiorno per Italiani e Stranieri
Possono presentare domanda i genitori residenti in Italia che siano:
Cittadini italiani.
Cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea.
Cittadini extracomunitari in possesso di specifici titoli di soggiorno (es. permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, permesso unico di lavoro superiore a 6 mesi, etc.).
Scadenze 2025: Le Nuove Date da Segnare in Calendario
Una delle novità più importanti e confuse del 2025 riguarda le scadenze. L'INPS ha modificato i termini per offrire più tempo alle famiglie.
Termine Esteso: Ora Hai 120 Giorni per la Domanda
La novità principale, introdotta con il Messaggio INPS n. 2345 del 24 luglio 2025, è l'estensione del termine di presentazione da 60 a 120 giorni dalla data dell'evento (nascita o adozione).
Finestra Speciale di Recupero: Scadenza 22 Settembre 2025
Per tutti i bambini nati o adottati tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, è possibile inviare la richiesta entro e non oltre il 22 settembre 2025.
Guida Pratica: Come Fare Domanda all'INPS Passo Dopo Passo
Presentare la domanda è un processo interamente telematico. Ecco la guida con tutti i passaggi necessari.
I Documenti e i Dati da Avere a Portata di Mano
Prima di iniziare, prepara:
Credenziali di accesso: SPID, CIE o CNS.
ISEE minorenni in corso di validità.
Codice IBAN intestato o cointestato a te.
Dati del figlio (codice fiscale se già disponibile).
I Canali per Inviare la Domanda
Puoi presentare la domanda tramite:
Portale Web INPS: Seguendo il percorso "Sostegni, Sussidi e Indennità".
App INPS Mobile.
Contact Center (803.164 da rete fissa o 06.164.164 da mobile).
Istituti di Patronato e CAF, come le nostre sedi CAF Public, per ricevere assistenza gratuita.
Domande Frequenti (FAQ)
Quando arriva il pagamento del bonus? Di norma, l'INPS paga il bonus nel mese successivo a quello di approvazione della domanda.
Se nascono due gemelli, ho diritto a 2.000 euro? Sì. Il bonus spetta per ogni singolo figlio. Dovrai presentare una domanda distinta per ciascun bambino.
Il bonus nuovi nati e l'Assegno Unico sono la stessa cosa? No, sono due misure diverse e cumulabili. Il Bonus Nuovi Nati è un pagamento unico di 1.000€, l'Assegno Unico è un importo mensile.
Assistenza fiscale online, semplice, intuitiva e veloce comodamente da casa.
Siamo al tuo fianco per semplificare le tue pratiche e lasciarti libero da ogni resposabilità.
Per informazioni e Assistenza:




© 2025 CAF Public. Tutti i diritti riservati.